Per signoria si intende in maniera più ampia il dominio esercitato da un signore. Più nello specifico, nella storia medievale con signoria si intendono generalmente due concetti: i poteri locali del periodo altomedievale e una forma di governo tipica delle città italiane succeduta all'età comunale.

Titolo nobiliare

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Signore (titolo nobiliare).

Signoria fondiaria e signoria di banno

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Signoria fondiaria e Signoria di banno.

Signoria cittadina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Signoria cittadina.

Altri significati

modifica

Il termine "signoria" nell'Italia medievale poteva intendere anche i vertici di governo di stati non monarchici. Nello specifico, a Venezia la Serenissima Signoria era il supremo organo di rappresentanza, e a Firenze si definiva Signoria il governo congiunto del Gonfaloniere di Giustizia e dei priori.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Sergi, Villaggi e curtes come basi economico-territoriali per lo sviluppo del banno, in Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, collana I florilegi, Torino, Scriptorium, 1993, ISBN 88-86231-01-6.
  • Giorgio Chittolini (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, in Istituzioni e società nella storia d'Italia, Bologna, Il Mulino, 1979, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0338782.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Signoria, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Signoria, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  • Giuseppe Albertoni, L’economia curtense e la signoria rurale, in Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.

categoria:Forme di governo categoria:Storia medievale