Utente:Chanty85/Sandbox

Fabio Arduino Viola (San Giovanni Rotondo, 5 Febbraio 1980) è un autore di giochi, scrittore e sceneggiatore italiano.


Biografia modifica

Pioniere della gamification, inizia la sua carriera nel 1997 collaborando con le prime testate online di videogiochi. Dopo aver diretto joypad.it e XboxItalia.com per il network Multiplayer.it e la rivista Cartacea Giocare con il Cellulare, [1] fonda a 23 anni una delle prime start up italiane legate al nascente mondo del gioco su cellulare. Collabora con i principali operatori telefonici internazionali lanciando nel 2014 uno dei primi mmorpg mobile, Ancient Legion Legion sbarca su Vodafone, Multiplayer.it

Nel 2005 inizia la sua collaborazione con la neonata divisione mobile di Electronic Arts in veste di responsabile comunicazione e marketing; negli anni ha contribuito al lancio di decine di popolari franchising video-ludici: Fifa, The Sims, SimCity, Harry Potter, The Simpsons, Need for Speed, Tetris. Nel 2007 diventa country manager per il Sud Europea della divisione mobile di Vivendi Games gestendo il lancio su piattaforme mobile di brand come Prison Break, Leisure Suit Larry e Crash Bandicoot.

Nel 2010 è tra i pionieri della neonata gamification fino a diventarne uno dei cinquanta principali gamification designer al mondo [1], a cui ha contribuito con diversi saggi, tra cui "Gamification - I Videogiochi nella Vita Quotidiana" e con il primo blog italiano di settore Gameifications.com - Blog di Fabio Viola Gameifications.com. Sono anni di intense collaborazioni con aziende, italiane e straniere, che daranno vita a numerosi progetti di coinvolgimento e partecipazione attiva portando all'attenzione del grande pubblico il potenziale delle meccaniche e dinamiche dei giochi applicati a contesti non ludici. All'attività di gamification designer si affianca l'insegnamento ed il coordinamento dei primi corsi italiani focalizzati sulla disciplina. Coordinatore del Corso di Alta Formazione in "Gamification ed Engagement Design"Corso Gamification ed Engagement Design, IED Milano per IED Milano e dell'area gaming per la Scuola Internazionale Comics di Firenze, ha collaborato e collabora con numerose università italiane (Palermo, Ravenna, Nuova Accademia Belle Arti di Milano, Sapienza di Roma) su moduli legati alla "gamification" ed all' "audience engagement".

Nel 2013 assume il ruolo di game designer capo per il gruppo internazionale G-Tech/Lottomatica occupandosi della progettazione e design di numerosi social e mobile games a marchio Heartbit Casino.

Nel 2017 fonda il collettivo internazionale di artisti e creativi TuoMuseo [2] nato per favorire l'intersezione tra gaming e cultura. I videogiochi come strumento a supporto delle politiche culturali ed, al contempo, pronti a rivendicare il loro essere espressione artistica e culturale della contemporaneità di ArTribune

Sono anni di sperimentazione e produzione. Nel 2017, in veste di produttore e game designer, firma il videogioco narrativo Father and Son pubblicato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dopo il successo internazionale con oltre quattro milioni di download, arriva nel 2018 Past for Future per il Museo della Magna Grecia di Taranto. La seconda produzione del collettivo, firmata nel game design game da Fabio Viola, vince il premio come miglior progetto digitale dell'anno per la rivista ArtTribune. Seguono numerosi altri progetti di gioco digitale: Firenze Game, Beyound our Lives, The Medici Game, A Life in Music che portano il tema del gioco come cultura nel dibattito italiano ed europeo e consacrano Fabio Viola come sceneggiatore di storie interattive.

Attualmente occupa il ruolo di game designer per Fondazione Alghero dove coordina il piano pluriennale "Alghero città che gioca" per una infrastrutturazione ludica della città sarda.

Premi e riconoscimenti modifica

Videogiochi modifica

Bibliografia modifica

  • Fabio Viola Vincenzo Idone Cassone, L'arte del Coinvolgimento, 2016, Hoepli Editore, ISBN 978-8820378271.
  • Fabio Viola, I Videogiochi nella Vita Quotidiana, 2011, Arduino Viola Editore, ISBN 9788890572814.

Collegamenti esterni modifica

Note modifica