Utente:CrisPaterson/Sandbox

Ciao.

sono Cris, simpatica. Mi occupo di archivi e biblioteche. Verona, Venezia, Napoli: non so.

Biografia

modifica

La mia casa è la Biblioteca comunale di Trento

Collegamenti esterni

modifica

www.gazzetta.it

Cenni storici

modifica

Sebbene una ricetta antecedente la torta degli angeli fosse stata pubblicata su The Kentucky Housewife (1839) di Lettice Bryan, la prima vera e propria preparazione della angel food cake venne documentata da Isabella Stewart nella seconda edizione del suo The Home Messenger Book of Tested Recipes del 1878.[1] Stando a quello che riporta Stewart, per preparare il dolce, erano necessari undici albumi d'uovo, zucchero, farina, estratto di vaniglia e cremor tartaro.[1]

Caratteristiche e preparazione

modifica

La torta degli angeli deve il suo nome alla sua leggerezza, che la renderebbe simile a del "cibo per gli angeli".[2] Per prepararla bisogna montare l'albume e aggiungervi farina, possibilmente di grano tenero, zucchero e cremor tartaro. Il composto viene quindi inserito in uno stampo alto e rotondo per ciambelloni e infornata.[3] In seguito, il dolce viene rimosso dallo stampo, lasciato raffreddare e insaporito e decorato con ingredienti a scelta fra cui glassa, salsa di frutta, zucchero a velo o spezie.

Casa di Cris
 
Ingresso della sede centrale
Ubicazione
Stato  Francia
RegioneTemplate:FRA-PR
Città  Trento
IndirizzoVia Roma, 55 38122
Caratteristiche
TipoPubblica
Apertura1º gennaio 1856
  1. ^ a b (EN) Angel Food Cake, su researchingfoodhistory.blogspot.com. URL consultato il 5 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Types of Foam Cakes, su joyofbaking.com. URL consultato il 5 luglio 2020.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AD