Utente:DanyMsc/Sandbox/2

Confrontro tra il Sole, Giove ed alcune delle stelle (e pseudo-stelle) più piccole.

Questa è una lista delle stelle meno massicce conosciute. La lista è ordinata in base alle masse solari ed alle masse gioviane (dalla stella di massa più vicina a Giove alla stella di massa più vicina al Sole).

La lista include nane brune e nane rosse. Il nome di ciascuna nana bruna ha un sottofondo di color marrone; ugualmente le nane rosse hanno un sottofondo in rosso o arancione, a seconda della loro classe spettrale (quindi della temperatura superficiale), che siano di classe M, "molto" fredde (rosse) o più calde (arancio).

Tuttavia il nucleo delle nane brune (in genere pseudo-stelle) può avere una massa sufficiente in grado di dare inizio alla fusione nucleare del deuterio (75-87 masse gioviane, a seconda della metallicità), come le nane rosse (stelle vere e proprie) possono avere una temperatura atmosferica (al di sotto dei 4 000 K), che rende difficile distinguerle dalle nane brune.

La massa di una stella non può essere minore di 13 masse gioviane, in quanto al di sotto di questo limite critico non si instaura una pressione, dovuta alla gravità, in grado di innalzare la temperatura per dare inizio alla fusione del deuterio, che richiede almeno una temperatura di 1 500 - 4 000 K (a seconda sempre della metallicità) con una massa almeno il 7% di quella solare. Una nana bruna dunque è molto più pesante di un pianeta gigante gassoso, ma non ha una massa sufficiente per fondere idrogeno ed essere una stella.


Paragone tra le dimensioni del Sole, di una sub-nana bruna (Cha 110913-77344) e di Giove.
Rappresntazione artistica di OTS 44 con il suo disco circumstellare di polveri composto da pietre e ghiaccio.
Lista delle stelle meno massicce
Nome Masse solari Masse gioviane Costellazione Distanza al Ascenzione Retta Declinazione
Giove (come riferimento) 0.00096 1
---------------- ----- --
WD 0137-349 B 0,053 53 Scultore 333 01h 39m 42,9 s -34 º 42 '37"
XO-3 b 0,013 13,25 Giraffa 260 04h 21m 53s +57° 49' 01
WISE 0458+6434 B 0,013 >13 Giraffa 36 04h 58m 53,9s 64° 34'′ 52,7″
WISE 0458+6434 A 0,015 15 Giraffa 36 04h 58m 53,9s 64° 34'′ 52,7″
UGPS 0722-05 0,013 13 Unicorno 13 7h 22m 27,29s -05° 40′ 30,0″
S Ori 52 0,013 >13 Orione
HD 13189 0,014 14 Triangolo 603 02h 09m 40s +32° 18' 49"
WISE 1506+7027 0,014 >14 Orsa minore 11,1 15h 06m 49,8s 70° 27'′ 36,2″
WISE 1828+2650 0,014 >14 Lira 36 18h 28m 31s 26° 50' 37,8″
HD 16760 0.014 14,3 Perseo 14,3 02h 42m 21s +38° 37' 07"
HD 8673 b 0.014 >14 ± 1,6 Andromeda 124 11h 09m 13,6s -77° 34' 44,6"
OTS 44 0,013 15 Camaleonte 554 11h 10m 11,5s -76° 32' 13"
HD 202206 B 0,017 > 17,4 Capricorno 151 21h 14m 57,7s -20° 47′ 21,1″
CoRoT-3 b 0,021 21,66 ± 1,0 Aquila 2200 19h 28m 13.2s +00° 07′ 18.7″
Gliese 229 B 0,021 25 Lepre 19 06h 10m 35,1s −21° 51′ 17″
2M1207 0,021 25 Centauro 173 12h 07m 33,4s −39° 32′ 54"
Epsilon Indi B 0,047 47 Indiano 11,8
HD 98230B 0,037 39
Teide 1 0,055 0,52 Toro 380 3h 47m 18s 24° 22′ 31″
Epsilon Indi C 0,028 28 Indiano 11,8
Wolf 424B 0,050 52
Gliese 570D 0,050 52
Gliese 229A 0,053 55
LP 944-20 0,056 58
2MASS 0415-0935 0,060 63
Wolf 424A 0,060 63
DENIS 1048-39 0,065 68
2MASS 1835+3259 0,070 75
DENIS 0255-4700 0,070 75
V1581 Cygni C 0,074 79
2MASS 0532+8246 0,077 81
LHS 3003 (GJ 3877) 0,077 81
Gliese 165B 0,080 84
Gliese 623B 0,080 84
LHS 1070B 0,080 84
LHS 1070C 0,080 84
Ross 614B 0.080 84
Stella di Teegarden 0,080 84
Wolf 1055B 0,080 84
Gl 105C 0,082 86
LHS 292 0,083 87
LP 731-58 0,083 87
DX Cancri 0,087 91
Van Briesboeck 8 0,088 92
AB Doradus C 0,089 93
OGLE-TR-122b 0,091 96
Wolf 359 0,1 105
Proxima Centauri 0,11 105
---------------- ----- --
Sole (come riferimento) 1 1042

Voci correlate

modifica