Utente:Diapente/Sandbox/Jean-Aimé Vernier


Morto dopo il 1838

disorfanare con Yost

Nulla si conosce sulla sua famiglia tranne che suo padre era un musicista e che aveva una sorella, di cui conosciamo l'esistenza perchè gli ha dedicato le sonate per arpa op. 5.

iniziò gli studi musicali gia all'età di quattro, composizione e violino, ed a sette lo studio dell'arpa.[1] Non ha mai avuto altri insegnanti che il padre, rinomato insegnate di mandolino a sei corde, morto nel 1802 all'età di sessant'anni. Vernier padre, non è noto il suo nome, pur non avendo mai suonato l'arpa, ne aveva studiato la tecnica abbastanza da poterla insegnare egregiamente, ed i risultati raggiunti dal figlio ne saranno la dimostrazione.[1] A undici anni tenne il suo primo concerto pubblico, nell'ambito del Concert Spirituel tenuto il giorno 8 settembre 1780, eseguì un concerto per violino di un non meglio specificato Monsieur Borghi, presumibilmente Luigi Borghi[2]. Lo stesso anno per il Concert Spirituel della festività di Ognissanti eseguì un concerto per violino di Jarnovich.[3] Questi suoi primi due concerti gli fruttarono un notevole successo di pubblico e di critica tanto da meritare una recensione nel Journal de Paris.[4]


Vedi copertina dell'ode Le jeune captive per informazioni sulla carriera e indirizzo


L'anno successivo, il 2 febbraio 1781, per il Concert Spirituel della festa della Purificazione della Beata Vergine Maria, esordì come arpista nella prima esecuzione di un quartetto di Pierre Anselme Marchal (o Maréchal).[5] Si trattava di una Sinfonia concertante stando a quanto riportava la stampa dell'epoca.[6] Gli altri componenti erano, oltre l'autore al fortepiano e Vernier all'arpa, un noto virtuoso dell'epoca, Jean Lebrun[7][8] al corno da caccia e un altro esordiente, che di lì a poco si rivelerà anche lui un virtuso sul proprio strumento, il clarinettista Michel Yost.[9][10] L'esecuzione dell'ensemble fu recensita sul Mercure de France del 10 febbraio 1781[11]

Dopo queste prime esibizioni in pubblico fino al 1785 non si hanno notizie di una sua attività concertistica ma solo della pubblicazione delle sue prime composizioni: una Raccolta di arie per arpa del 1782,[12] il Vaudeville du Mariage de Figaro[13] con accompagnamento di arpa del 1784.[14] Questo stesso anno iniziò la diffusione di sue composizioni tramite il periodico "Journal de harpe" pubblicando l'Air des Danaides,[15] e l'Air des deux Tuteurs,[16] entrambe con accompagnamento d'arpa e un'Air varié per arpa solista,[17] mentre l'anno successivo l'Air du faux Lord di Niccolò Piccinni, con un accompagnamento per arpa di sua composizione.[18]

Nel 1785 esordisce come solista[19] con una sonata, stando a quanto riportano le fonti enciclopediche dell'epoca,[20] di sua composizione.

Nel 1806 la Société Académique des Enfants d'Apollon[21] riprende la sua attività e Vernier ne diviene membro. Viene nominato arpista del Théâtre Feydeau nel 1795 fino al 1801 anno in cui entra nell'orchestra de Théâtre national de l'Opéra-Comique.[22] Raggiunge l'apice della sua carriera nel 1813 quando entra a far parte della Académie royale de musique, come successore di Martin Pierre d'Alvimare, in qualità di première harpe[23] Si ritirò nel 1838 dopo venticinque anni di servizio.

Dopo il pensionamento si ritirò a vita privata. Non si hanno più sue notizie dopo il 1838, nemmeno riguardo alla data della sua morte. Rensch[24] la fa risalire al 1840 ma sarebbe in contraddizione con François-Joseph Fétis, contemporaneo di Vernier, che nella prima edizione della sua Biographie Universelle des Musiciens, del 1844, lo definisce «pensionato che si stà godendo il meritato riposo dopo»,[25] mentre nella seconda edizione del 1867 pur non riportando la data della morte ha modificando la frase precedente in «ha passato gli ultimi anni della sua vita riposandosi dalle fatiche dei molti anni di lavoro»[26]

Il suo stile è paragonabile a quello del suo contemporaneo François Joseph Naderman.[24] La sua musica è caratterizzata da linee melodiche semplici e piacevoli.[1]

Ha composto molta musica per arpa, Sonate, duetti, trii, quartetti, pout-pourris, arie variate, diverse collezioni di romanze, in alcuni casi anche le parole, come per l'op. 47, tra cui una raccolta di odi sacre di François de Malherbe, Jean Racine, Jean-Baptiste Rousseau, Lefranc de Pompignan, dedicata all'imperatrice di Francia.[1] Ebbe per primo l'idea di adattare il Pygmalione di Jean-Jacques Rousseau per il teatro d'opera,[1] musicandone i brani di prosa che riteneva più adatti ad essere cantati. Questo lavoro però non fu mai rappresentato. Per il teatro ha composto una sola opera in due atti dal titolo La jolie Gouvernante, che fu rappresentata al Théâtre du Cirque du Palais-Royal nel 1798.

Gerber specifica che si ha notizia anche di un altro Vernier fils, di Ginevra, in attività a Parigi all'epoca di Jean-Aimé, di cui cita anche tre sue composizioni.[27]

Elenco composizioni

modifica

Di seguito l'elenco delle opere pubblicate in vita

integrare con queste https://books.google.it/books?id=YOtxsta0BgIC&pg=PA503&lpg=PA503&dq=vernier+fantasie+air+cendrillon&source=bl&ots=9oDoxTpPph&sig=JfzEo_UbjcWVG3wsSpu6wqK2EHE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB45ja6LzXAhVJEuwKHTybDCgQ6AEIQDAD#v=onepage&q=Vernier&f=false

e da qui https://books.google.it/books?id=ACk9AAAAcAAJ&pg=PA931&lpg=PA931&dq=vernier+fantasie+air+cendrillon&source=bl&ots=TNqXdA8V-a&sig=Qmw12piv7mUPPvsdr3Xd8lB19GM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB45ja6LzXAhVJEuwKHTybDCgQ6AEIVTAH#v=onepage&q=vernier%20fantasie%20air%20cendrillon&f=false

e da qui https://books.google.it/books?hl=it&id=4jg9AAAAcAAJ&dq=vernier+fantasie+air+cendrillon&q=Vernier#v=snippet&q=Vernier&f=false

Non esiste un catalogo ufficiale delle opere di Vernier, per stilare l'elenco è stato utilizzato un catalogo redatto dall'autore ed allegato ad una raccolta,[28] pubblicata a sue spese, presumibilmente tra il 1806 ed il 1813 poichè sulla copertina si qualifica solo come membro degli Enfants d'Apollon, a cui si affiliò appunto nel 1806, e non menziona ancora il suo incarico alla Académie royale de musique, ricevuto nel 1813. Questo catalogo arriva fino al numero di opus 49 ma vi figurano anche molti brani non numerati, probabilmente perchè estratti da altre raccolte gia catalogate anche se non sempre è specificato da quali. Un'altra fonte importante a cui si è attinto sono gli Handbuch der musikalischen Literatur che erano in pratica degli annuari della musica pubblicata. Vernier compare in quello del 1817[29] (che raccoglieva però la musica stampata sino alla fine del 1815), 1828[30] e 1829[31]. Qui il catalogo si allunga fino al numero di opus 53 ma nel catalogo generale della Biblioteca nazionale di Francia si riscontra anche una op.62[32].

Tutte le sue pubblicazioni sono di editori parigini quindi non si è ritenuto necessario indicarlo nell'elenco.

I Gaveaux erano tre fratelli editori che in diversi momenti hanno pubblicato in proprio, quando è stato possibile ricavarlo dalle fonti si è indicato il nome di battesimo.

Composizioni pubblicate di Jean-Aimé Vernier
Op. titolo editore data pubb. note
1 Trois sonates Naderman arpa sola
2 Six airs connus variées Naderman arpa sola
3 Préludes et rondeaux Naderman arpa sola
4 Trois sonates Guillaume Gaveaux arpa sola
5 Trois sonates arpa sola. Dedicate alla sorella di Vernier
6 Six airs variées Simon Gaveaux arpa sola
7 Première pot-pourri Gaveaux arpa sola
8 Deuxième pot-pourri Simon Gaveaux arpa sol
9 Romances arpa e voce
10 Trois sonates avec violon obligé (Guillaume) Gaveaux arpa sola
11 Six Airs variées Naderman arpa sola
12 Troisième pot-pourri Naderman arpa sola
13 Les six premières sonates dédièe aux jeunes éléves Naderman arpa sola
14 Six airs variées Guillaume Gaveaux arpa sola
15 Airs et romances arpa e voce
16 Trois sonates Naderman arpa sola
17 Airs et romances arpa e voce
18 Trois sonates Naderman arpa sola
19 Première duo pour harpe et piano Naderman arpa e piano
20 Deux trios Naderman arpa, fl. o vl. e basso
21 Premier duo pour deux harpes Naderman due arpe
22 Six romances arpa e voce
23 Duo concertant pour harpe et violon Naderman arpa e vl. o due arpe
23 bis Duo concertant pour harpe et piano Naderman arpa e piano. Trascrizione dell'op. 23, l'indicazione "bis" è dello stesso Vernier[28]
24 Six chansons erotique arpa e voce
25 Quatrième pot-pourri Pleyel arpa sola
26 Cinquième pot-pourri Cousineau arpa sola
27 Douze Walses Naderman arpa sola
28 Trois sonates Naderaman arpa sola
29 Trio concertant pour harpe, piano et violon arpa, pf. e vl.
30 Deuxième duo pour deux harpe Naderman due arpe
31 Sixième pot-pourri Naderman arpa sola
32 Trois grandes sonates Naderman arpa sola
33 Quatuor Naderman arpa, pianoforte, oboe o violino e corno
34 Trois sonates Naderman arpa sola
35 Mélanges pour la harpe à échos et sons files Cousineau arpa sola
36 Poésies sacrées avec accompagnement de harpe Naderman arpa o pf. e voce. Poesie di de Malherbe, Racine, J.B. Rousseau e Lefranc de Pompignan musicate da Vernier
37 Septième pot-pourri Pleyel arpa sola
38 Huitième pot-pourri Cousineau arpa sola
39 Fantaisie sur les airs de Richard cœur de Lion Naderman arpa sola
40 Trois thémes variées et le rondeau de Don Juan Naderman arpa sola. I temi sono: Vive Henri IV, Charmante Gabrielle,[33] Soyez sensibles[34]
41 Deux polonaises et un air connu variée Pleyel arpa sola. Le polonaises sono di G.B. Viotti e J.P.E. Martini, l'aria non presenta alcun titolo
42 Trois sonates Naderman arpa sola
43 Troisième duo pour deux harpe due arpe
44 Deux Allegro suivis de deux airs variées Naderman arpa sola. I due allegro sono di Delleplanque[35]
45 Neuvième pot-pourri Gaveaux pf. solo
46 Fantaisie et variations sur les thèmes de Cimarosa arpa sola
47 Souvenirs et romances arpa e voce. Anche i versi sono di Vernier
48 Troisième duo pour harpe et piano Janet arpa e piano
48 bis? Deuxième duo pour harpe et violon arpa e violino. Sul catalogo non è specificato che si tratti di trascrizione[36]
49 Fantaisie et six variations sur la romance de Cendrillon Naderman arpa sola
50 Partant pour la Syrie Naderman arpa e violino. Tema con variazioni
51 Sonate et airs variée Janet
52 Airs tirolien, ecossais et espagnol Vernier arpa e violino. Arrangiamenti e variazioni
55 Deux premiers morceaux de sonate et deux airs variés Vernier arpa e flauto o violino
58 Cent préludes pour la harpe Vernier arpa. Opera didattica, studi sugli arpeggi
61 Nocturne pour la harpe sur des thèmes orientaux avec acc. de violon obligé, suivi d'un air polonais obligé Vernier arpa e violino
62 Duo La Tirolienne Vernier arpa e piano con accompagnamento di violino ad libitum
WoO Études de gammes pour la harpe Vernier arpa. Opera didattica, studi sulle scale
WoO La Rançon de Du Guesclin Vernier 1822 romanza a voce sola o in trio con accompagnamento di arpa o piano
WoO Duo pour harpe et piano par Latour Vernier arpa e piano, arrangiamento da brano di Latour
WoO Ah! vous dirai je maman? thème français varié pour la harpe Vernier arpa
WoO La Hongroise Vernier tema con variazioni, per arpa con accompagnamento di violino
WoO Trois airs variés Vernier arpa
WoO Etude chantante Vernier arpa
WoO Six Airs with variations London, Birchall c. 1820 arpa
WoO Air tirolien varié M.elles Erard due arpe o arpa e pianoforte
WoO La Jeune captive Vernier arpa, ode di André Chénier musicata da Vernier
WoO Marche arrangée et variée Naderman arpa
WoO Études de gammes pour la harpe Vernier arpa
WoO Ouverture Vernier arpa, piano e violino
WoO Berry n'est plus ! Stances de Mr Désaugiers Vernier arpa e voce. Stanza di Désaugiers[37]
WoO Duo pour harpe et piano Vernier arpa e piano. Brano di Latour Arrangiato da Vernier
WoO Vive Henri IV Vernier 1814 arpa, variazioni sulla nota aria
WoO Air Le Duc 1786 arpa e voce, pubblicata sul Journal de Harpe, 6º fascicolo, p. 63
WoO Air Le Duc 1786 arpa e voce, pubblicata sul Journal de Harpe, 6º fascicolo, p. 92
WoO Air Le Duc 1789 arpa e voce, pubblicata sul Journal de Harpe, 9º fascicolo, p. 82
WoO Air Je vais donc vous quitter Le Duc 1788 arpa e voce, pubblicata sul Journal de Harpe, 8º fascicolo, p. 22
WoO Air varié Le Duc 1787 arpa, pubblicata sul Journal de Harpe, 7º fascicolo, p. 52
WoO Grenadier que tu m'affliges C.P. Viguerie arpa, tema con variazioni
WoO Airs français Vernier arpa e corno o violino, tema e variazioni sulle arie Charmante Gabrielle[38] e Vive Henri IV
WoO




  • Sonate per arpa e violino,
    • op 5, Parigi, Cousineau;
    • op 10, Parigi, Gaveaux;
    • op 13, 16, Paris, Naderman.
  • Sonate per arpa solista,
    • op 1 Naderman;
    • op 4 Gaveaux;
    • op 18, 28, 32, 34, 42, Naderman;
    • op 51 Janet
  • Quartetti per arpa, pianoforte, oboe e corno,
    • op 33 Naderman;
  • 2 Trii per arpa, flauto e violoncello,
    • op 20 Naderman;
  • Duetti per arpa e pianoforte
    • op 19, 23, 48, 53 Naderman;
  • Duetti per due arpe
    • op 21, 30 Naderman;
  • Arie variate per arpa,
    • op 2, 11, 40, 49 Naderman;
    • op 6 S. Gaveaux;
  • Pots-pourris per arpa solista
    • n. 1, 2 Gaveaux;
    • n. 3 Naderman;
    • n. 4, 7 Pleyel;
    • n. 5, 6 Sieber;
  • Fantasie
    • op. 39 Naderman;
    • idem sulle arie di Cendrillon, Troupenas;
    • idem sulle arie di Ariodant, Janet;
  • Preludi, Rondeaux e pezzi diversi
    • op 3, 27 Naderman;
    • op 41 Pleyel


* Deuxieme recüeil pour la Harpe d'une difficulté progressive : contenant deux Sonates, plusieurs rondos, un pot-pourri, une marche varieé et un prelude : avec accompagnement de violon pour la seconde sonate seulement, dédié à M.me la Comtesse Charlotte de Fontaines par Venier fils, Maître de Harpe oeuvre 3e  - 1788 - pubblicato a spese dell'autore, manoscritto da Ribiere - Rue du Four S.t Germain n. 1
** No. 1. Rondo -- No. 2. Allemande en rondo -- No. 3. Marche de Bayard varieé -- No. 4. Pot-pourri une petite fillette -- No. 5. Sonate Ire -- No. 6. Romance -- No. 7. Rondo -- No. 8. Sonate IIe -- No. 9. Rondo -- No. 10. Rondeau del Signor Borghi / arrangé par Mr Vernier fils


op. 11 Recueil de six airs variés pour la Harpe  1800?
Air de Plantade
autori  Vernier, Jean Aimé, b. 1769; Plantade, Charles Henri, 1764-1839; Le Sueur, 1760-1837; Gaveaux, Pierre, 1760-1825; Martini, Giovanni Battista, 1706-1784; Garat, Pierre, 1762-1823


Deux mélanges d'airs connus arrangés par Vernier de la Société Académique des Enfants d'Apollon 1810?, rue de la Convention n. 8 -  Contains the following melodies: 1er. mélange: Te bien aimer; Le troubadour béarnais; Des mystères d'Isis -- 2me. mélange: Vivre loin de ses amours; La vie est un voyage; Enfant chéri des dames
       Mélanges 1 
       Te bien aimer 
       Des mystères d'Isis 
       Le troubadour béarnais 
       -----
       Mélanges 2 
       Vivre loin de ses amours 
       La vie est un voyage 
       Enfant chéri des dames 

partiture su Gallica

dal catalogo generale della biblioteca nazionale di Francia

Incisione La harpe enchantée [Enregistrement sonore] : de Schubert au roi Dagobert / Franz Schubert, Jean-Aimé Vernier, Wolfgang Amadeus Mozart... [et al.], comp. ; Marielle Nordmann, hrp http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38096763m




  1. ^ a b c d e A. Choron e F.J.M. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, voce "Vernier (Jean-Amé)" p. 403.
  2. ^ Journal de Paris (Raccolta numeri 2º semestre 1780), n. 250 del 6 settembre, "Vendredì prochain Concert Spirituel au Château des Thuilleries" p. 1015.
  3. ^ Journal de Paris (Raccolta numeri 2º semestre 1780), n. 303 del 29 ottobre, "Mercredì prochain Concert Spirituel au Château des Thuilleries" p. 1234 e n. 306 del 1º novembre, "Aujourd'hui Concert Spirituel au Château des Thuilleries" p. 1247.
  4. ^ Journal de Paris (Raccolta numeri 2º semestre 1780), n. 309 del 4 novembre, terzo rigo di p. 1259.
  5. ^ Jacinto Codina Marfá Concierto para fortepiano, nota 10 di pagina 6, brevi notizie biografiche sulla vita di Pierre Anselme Marchal.
  6. ^ Journal de Paris (Raccolta numeri 1º semestre 1781), n. 30 del 30 gennaio, "Concert Spirituel Vendredì 2 Février" p. 121.
  7. ^ François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens Volume 5, II edizione, voce "Lebrun (Jean)" p. 242.
  8. ^ Filippo de Boni Biografia degli Artisti, voce "Lebrun (Giovanni)" p. 545.
  9. ^ François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens Volume 8, II edizione, voce "Yost (Michel)" p. 500.
  10. ^ Michel Brenet Les Concerts en France sous l'Ancien Régime, penultimo rigo di p. 332.
  11. ^ Mercure de France (Raccolta numeri di febbraio 1781), numero del 10 febbraio, "Concert Spirituel du jour de la Purification" p. 86.
  12. ^ Vedi "Musique. Recueil d'Airs avec accompagnement de harpe" in Journal de Paris (Raccolta numeri 1º semestre 1782), numero 34 del 3 febbraio, p. 135.
  13. ^ In questo caso "vaudeville" è da intendersi nel suo significato originario, un singolo brano cantato con accompagnamento strumentale.
  14. ^ Vedi "Musique. Vaudeville du Mariage de Figaro avec accompagnement de harpe" in Journal de Paris (Raccolta numeri 2º quadrimestre 1784), numero 185 del 3 luglio, p. 793.
  15. ^ Vedi "Musique. Journal de harpe, par le meilleurs Maîtres; 4e année, N. 7, contenant une... & un Air des Danaides, accompagnement par M. Vernier, fils;" in Journal de Paris (Raccolta numeri 2º quadrimestre 1784)|numero 195 del 13 luglio, p. 836.
  16. ^ Vedi "Musique. Journal de harpe, par le meilleurs Maîtres; 4e année, n. VIII, contenant une... un Air des deux Tuteurs, accompagnement par M. Vernier, fils;" in Journal de Paris (Raccolta numeri 2º quadrimestre 1784), numero 229 del 16 agosto, p. 977.
  17. ^ Vedi "Musique. Journal de harpe, par le meilleurs Maîtres; 4e année, N. 9, contenant une... & un Air varié par M. Vernier, fils;" in Journal de Paris (Raccolta numeri 2º semestre 1784) numero 265 del 21 settembre, p. 1121.
  18. ^ Vedi "Musique. Journal de harpe 5e année, N. 36, contenant un Air du faux Lord, accompagnement par M. Vernier, fils;" in Journal de Paris (Raccolta numeri 3º quadrimestre 1785), numero 265 del 22 settembre, p. 1093.
  19. ^ Vedi "Concert. Aujourd'hui 13, Concert Spirituel au Château des Thuileries." in Journal de Paris (Raccolta numeri 1º semestre 1786), numero 103 del 13 aprile, p. 420. La sua esecuzione ricevette anche una brevissima recensione nel numero 113 del Journal de Paris del 23 aprile 1786 a p. 458
  20. ^ Occorre precisare però che secondo A. Choron e F.J.M. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens,  e il Fétis, che nella sua Biographie Universelle des Musiciens attinge a questa e altre opere analoghe di autorevoli studiosi, l'anno di questo esordio sarebbe il 1787 ma si tratta di un errore, presumibilmente, di stampa.
  21. ^ La Société Académique des Enfants d'Apollon
  22. ^ Nel 1801 i due teatri, il Feydeau e l'Opéra-Comique, cessarono la loro attività ma il 16 settembre per volere di Napoleone Bonaparte furono riuniti dando origine al Théâtre national de l'Opéra-Comique.
  23. ^ Première harpe de l'Académie royale de musique a partire dal 1813, anno in cui ricevette l'incarico presso l'Accademia, così si qualificava sui protespizi delle stampe delle sue composizioni.
  24. ^ a b Roslyn Rensch, Harps and Harpists, Revised Edition, p. 144.
  25. ^ François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens Volume 8, voce "Vernier (Jean-Amé)" p. 443-444, «Retiré en 1838, après vingt-cinq ans de service à ce théâtre, M. Vernier goût maintenant le repos acquis par de longs travaux.».
  26. ^ François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens Volume 8, II edizione, voce "Vernier (Jean-Amé)" p. 330, «Retiré en 1838, après vingt-cinq ans de service à ce théâtre [N.d.R. L'Académie royale de musique], Vernier a passé ses dernières années dans le repos par de longs travaux».
  27. ^ vedi Ernst Ludwig Gerber, Neuen historisch-biographischen Lexikon der Tonkünstler Volume 4, p. 439, prima colonna.
  28. ^ a b vedi Catalogo opere di Vernier in Deux Mélanges d'airs connus, pp. 3 e 4.
  29. ^ Vedi opere di Vernier in C. F. Whistling, Handbuch der musikalischen Literatur, pp. 383, 496, 503, anno 1815
  30. ^ Vedi opere di Vernier in C. F. Whistling, Handbuch der musikalischen Literatur, pp. 904, 906, 907, 917, 930, 931, 1102, anno 1828.
  31. ^ Vedi C. F. Whistling, Handbuch der musikalischen Literatur pagina 76, anno 1829.
  32. ^ Vedi La Tirolienne, nouveau duo, pour harpe et piano avec accompagnement de violon,... par Vernier, oeuvre 62.
  33. ^ Romanza di François-Eustache Du Caurroy
  34. ^ Aria tratta da Les Mystères d'Isis Pasticcio di Ludwig Wenzel Lachnith basato sul Flauto magico ed altre opere di Mozart.
  35. ^ come specificato da Vernier stesso nella prima edizione
  36. ^ vedi l'Handbuch der musikalischen Literatur, Lipsia 1828, p. 917.
  37. ^ vedi testo della stanza.
  38. ^ Aria di Eustache Du Caurroy dedicata a Gabrielle d'Estrées, amante di Enrico IV

Bibliografia

modifica
  • Filippo de Boni, Biografia degli Artisti, Venezia, Gondoliere, 1840, p. 545. URL consultato il 12 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.
  • (FR) François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens, vol. 8, Bruxelles, Meline, Cans et C.ie, 1844, pp. 443–444. URL consultato il 2 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.
  • (FR) François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens, vol. 8, 2ª ed., Parigi, Firmin Didot, 1867 [1844], pp. 329–330 e 500. URL consultato il 2 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.
  • (ES) Jacinto Codina Marfá, Concierto para fortepiano, edizione critica Raúl Angulo Díaz, Madrid, Asociación Ars Hispana, 2017, p. 6. URL consultato il 13 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.
  • (FR) François-Joseph Fétis, Biographie Universelle des Musiciens, vol. 5, 2ª ed., Parigi, Firmin Didot, 1867 [1839], p. 242. URL consultato il 12 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.
  • (FR) Concert Spirituel (PDF), in Mercure de France, Parigi, Lambert, 28 aprile 1781, p. 184. URL consultato il 10 novembre 2017. Ospitato su books.google.it.

Collegamenti esterni

modifica