Utente:FabrizioGipper/Sandbox

Francesco Vergovich (Roma, 17 Luglio 1961) è un giornalista, commentatore radiofonico, conduttore televisivo e radiofonico italiano.

Gli Esordi

modifica

Entra giovanissimo nel mondo della radio, complice lo zio, Licinio Saracini, facoltoso imprenditore di Valmontone (Roma), che nel 1977 accende la sua radio locale, R.C.E. forte di un trasmettitore americano Rockwell Collins, potentissimo per l’epoca (10.000 watt), che porta il segnale della radio in mezza Italia. Dal 1990 al 1993 collabora con l’emittente londinese multilingue Radio Spectrum, realizzando reportage dai Festival di Cannes, San Sebastian e Taormina.

L'Inizio a Radio Radio

modifica

Nel 1991 inizia la collaborazione con Radio Radio (Roma). Con lo scandalo politico di Tangentopoli e l’immediato balzo di attenzione da parte del grande pubblico verso la cronaca politica, comprende che i rappresentanti politici possono diventare personaggi della comunicazione al pari delle personalità dello spettacolo e dello sport e comincia ad inserirli nelle sue trasmissioni di filo diretto con gli ascoltatori. Nel 1993 è autore e conduttore di una serie di trasmissioni con Gianfranco Fini e Francesco Rutelli, avversari per la poltrona di sindaco di Roma, che rispondono in diretta alle domande degli ascoltatori. Radio Radio sarà l’unica emittente a presentare quella sfida più volte durante la campagna elettorale. È il 1996 quando convince Bettino Craxi, allora rifugiatosi ad Hammamet, a concedergli una serie di interviste settimanali in diretta, sull’attualità politica italiana.

Linea Diretta e Politica

modifica

Alla fine del 1997, con Antonio Di Pietro appena entrato in politica, conduce il primo filo diretto tra il futuro leader dell’Italia dei Valori e gli ascoltatori, inaugurando poi con lui la trasmissione “Linea Diretta”, che vede fino al 2001, ogni settimana, replicare il botta e risposta tra i cittadini e l’ex magistrato simbolo di Mani Pulite. Incontra più volte il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi negli anni seguenti al 2004, realizzando ogni volta interviste che fruttano spazi su tutti i maggiori quotidiani italiani. Durante la campagna elettorale delle amministrative a Roma, nell’aprile del 2008, mentre era in corso la sfida tra Rutelli e Alemanno, Berlusconi attacca Francesco Totti perché il capitano giallorosso appoggia pubblicamente Rutelli. La reazione dei tifosi, amplificata dalle radio romane crea malumori anche negli elettori del centro destra. Allora Berlusconi chiama in diretta Vèrgovich e chiede la possibilità di andare in onda per assicurare che "Totti è un grande campione e gli ho sempre voluto bene".

La Televisione

modifica

Per la televisione, su Rai International, ha presentato 18 edizioni del Festival della Canzone romana, la rassegna musicale che ha raccontato Roma nel mondo attraverso la voce di Franco Califano, Lando Fiorini, Edoardo Vianello, I Cugini di Campagna, Stefano Rosso, Luciano Rossi, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti, Elena Bonelli. Dal novembre del 2013 al dicembre del 2016 ha condotto dal Piper Club di via Tagliamento a Roma, ogni lunedì sera, gli spettacoli “Serata Speciale” e “Metti una sera al Piper”, in diretta alla radio e in differita in tv, con il pubblico in sala, una band musicale per l’intrattenimento e ospiti dello spettacolo, del giornalismo, dello sport, della canzone, della televisione, della cultura.

Radio Radio e Un "Giorno Speciale"

modifica

Attualmente conduce “Un giorno speciale”, il talk show del mattino di Radio Radio, ogni giorno dalle 10 alle 12,30, una trasmissione di attualità, politica, cultura e spettacolo. Un filo diretto con il contributo di Mario Tozzi, Marco Guidi, Giampaolo Pansa, Roberto Gervaso, Giampiero Mughini, Fulvio Abbate, Vittorio Sgarbi e che negli anni ha avuto la preziosa collaborazione quotidiana di Nantas Salvalaggio, Gianni Melli, Paolo Mosca, Fausto Antonini e Oliviero Beha.