Utente:Francesco Sesenna/Sandbox

Questo utente partecipa al progetto Adotta una parola va a scuola.




Madonna Immacolata
modifica

Questo mistadello è situato in località Vigostano di Vigolo Marchese nel comune di Castell'Arquato. La piccola cappella è interamente in mattoni a vista e l'impianto è suddiviso in due ambienti: un piccolo vano per l'altare ed un pronao costituito da pilastri raccordati fra loro da alti parapetti e da archi che sostengono una volta a crociera. Il tetto, a doppio spiovente, genera un timpano delineato da cornici con al centro una croce. L'ambiente interno presenta una nicchia che ospita una statuetta della vergine racchiusa in uno sportello di legno e vetro.

Madonna
modifica

Il mistadello della Madonna si trova nella località Canneto nel comune di Castell'Arquato e, pur essendo in uno stato di conservazione degradato, risulta accessibile. E' sormontato da un tetto di tegole e arredato da un piccolo spazio erboso delimitato da un cancelletto; I quattro lati presentano figure di santi mentre sul fronte principale è raffigurata la vergine; sul lato opposto si intravede un santo con il giglio, identificabile forse come San Giuseppe e una Pietà ai piedi della croce

Madonna dell' Arda
modifica

Situato nella località Madonna dell'Arda, l'edificio ha l'aspetto di una chiesetta neoclassica con un frontone sorretto da colonnine a formare un piccolo portico. La facciata presenta due lesene che sorreggono la trabeazione che profila il tetto a doppio spiovente; l'interno è suddiviso in due ambienti tramite un muretto e la zona retrostante è raggiungibile mediante un ingresso laterale protetto da una tettoia metallica. L'ambiente interno presenta due volte a crociera con pavimento in cotto. Sopra un piccolo altare,un vetro protegge l'immagine della Vergine con il Bambino. La Vergine è molto venerata e ritenuta miracolosa;in particolare si ricordano due episodi,testimoniati da altrettanti dipinti all'interno che si sommano ai numerosi altri ex voto che ornano le pareti. Il primo riguarda il salvataggio di un anziano cieco precipitato da una parete rocciosa;l'altro è avvenuto nella strada antistante la chiesa che scende sulla provinciale. Il conducente di un barroccio fu sbalzato dal mezzo e rimase illeso. Un atto del 1626 attesta la donazione di un terreno fatta dai fratelli Avogadri alla comunità di Castell'Arquato e l' edificazione della cappella quasi a presidio della strada e del fiume.

Santa Franca
modifica

Il Mistadello si trova nella località San Lorenzo di Castell'Arquato. La collocazione di questa cappella è particolarmente suggestiva;il sacello ha un impianto rettangolare composto da due strutture pressoché quadrate:la cella e il portico antistante generano una Volta a crociera. I pilastri alla base sono raccordati da uno zoccolo in mattoni. Il piccolo vano interno è soffittato a botte e presenta nella parete di fondo alcune strutture che generano un altare a trapezio e due mensole superiori. Ad oggi è di proprietà della parrocchia e non vi è possibile accedervi perché è lo stato di degrado è in fase avanzata.

Santa della Pace
modifica

Questo mistadello è collocato nella frazione San Lorenzo di Castell'Arquato. La cappella ha pianta rettangolare con tetto a capanna;le pareti sono in mattoni a vista. La facciata ha un ingresso con arco a tutto sesto come le pareti laterali che mostrano a loro volta pilastri raccordati da archi rotondi con ghiere evidenziate. Al di sopra ci si trova in un ambiente a volta;l'altare è costituito da una mensola addossata alla parete e sorretta da due pilastrini scanalati. Il mistadello è strettamente connesso alla vita della frazione:ogni domenica infatti viene aperto e vi si celebra la messa. è di proprietà della parrocchia,ha uno stato di conservazione buona e vi si può accedere