Utente:Franco3450/Sandbox/2

Voce in lavorazione = fr: NGC 779 = NGC 779 (2961)

NGC 779
Galassia a spirale intermedia
NGC 779 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data10 settembre 1785 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 59m 42.3s [2]
Declinazione-05° 57′ 47″ [2][1]
Distanza54,0 milioni di a.l.
(16,57 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)11,2 [3]
nella banda B: 12,0 [3]
Redshift+0,004640 ± 0,000013 [2]
Luminosità superficiale12,93
Angolo di posizione160° [3]
Velocità radiale1391 ± 4 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale intermedia
ClasseSAB(r)b [2], SBb [3], SAB(rs)b? [1]
Dimensioni69500 a.l.
(21310 pc)
Altre designazioni
PGC 7544
MCG -1-6-16
IRAS 01571-0612 [3]
Mappa di localizzazione
Franco3450/Sandbox/2
Categoria di oggetti astronomici

NGC 779 è una galassia a spirale intermedia situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 54 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 10 settembre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

modifica

NGC 779 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Morfologia

modifica

NGC 779 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia di tipo morfologico SAB(rs)b nel suo atlante delle galassie.[4][5]

Nel 2002, Eskridge, Frogel e Pogge hanno pubblicato un articolo che descriveva la morfologia di 205 galassie a spirale o lenticolari. Le osservazioni sono state condotte nella banda H dell'infrarosso e nella banda B (del bleu). Secondo Eskridge e colleghi, NGC 779 è di tipo Sab nella banda B e SAB(r)b nella banda H. Il nucleo molto brillante della galassia è integrato nel bulbe ellittico a forma di scatola. [6]

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 779, su cseligman.com. URL consultato il 28 luglio 2024.
  2. ^ a b c d e f g Results for object NGC 779, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 28 luglio 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 700 à 799, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 28 luglio 2024.
  4. ^ Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 779
  5. ^ (EN) The Galaxy Morphology Website, NGC 779, su kudzu.astr.ua.edu. URL consultato il 28 luglio 2024.
  6. ^ Paul B. Eskridge, Jay A. Frogel, Richard W. Pogge e et al., Near-Infrared and Optical Morphology of Spiral Galaxies (PDF), in The Astrophysical Journal Supplement Serie, vol. 143, n. 1, novembre 2002, p. 73-111, Bibcode:2002ApJS..143...73E, DOI:10.1086/342340.

<nowiki>

Voci correlate

Collegamenti esterni





+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

SDSS, DSS, DECam, Pan-STARRS

distanza 54,0 mega anni luce (16,57 Mpc)

dimensioni 69 500 anni luce (21 310 pc)

(NGC 624 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[1] Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[1])

La designazione DRCG 7-47 è stata utilizzata da Wolfgang Steinicke per indicare che questa galassia figura nel catalogo degli ammassi galattici di Alan Dressler. I numeri 7 e 47 indicano rispettivamente che si tratta del 7º ammasso (Abell 194) e della 47ª galassia di questa lista.[2]

Questa galassia è designata Abell 194:[D80] 47 dal database NASA/IPAC.[1]

NGC 647 è una galassia il cui nucleo è molto brillante nell'ultravioletto. È inserita nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 1000 (MK 1000).[3]

(Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4])

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,30, NGC 655 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

(Dato il valore della sua luminosità superficiale pari a 11,24, NGC 543 può essere inclusa tra le galassie ad elevata luminosità superficiale.)

++++++++++++++++++++++++++++++++

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ned
  2. ^ Alan Dressler, A Catalog of morphological types in 55 rich clusters of galaxies (PDF), in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 42, aprile 1980, pp. 565-609, Bibcode:1980ApJS...42..565D, DOI:10.1086/190663.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore spider
  4. ^ (EN) Simbad, NGC 647 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 16 giugno 2024.