Utente:Giuseppe De Nicola/Sandbox

ANNA MARIA CORRADINI (ENNA 1952).

modifica

Laureata in Lettere Classiche, (indirizzo archeologico). E’ stata responsabile dell’Archivio Storico del Comune di Enna. Dal 1997, lavora presso la Provincia regionale di Palermo, come responsabile dell’Archivio Storico e della Biblioteca. Attualmente pubblica tutti i suoi lavori su http://www.annamariacorradini.it



ARCHEOLOGO COORDINATORE

modifica
  • Campagne di scavo nel territorio dell’Ennese, per conto del Comune di Enna e della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento.
  • Incarico di collaborazione con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella per organizzazione, catalogazione, inventario, sistemazione dell’Archivio Storico comprendente documenti (sec.XVI-XX), fotografie, lettere dei fratelli Casimiro e Lucio Piccolo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, delle famiglie Filangeri di Cutò, Lampedusa, Piccolo di Calanovella, acquerelli di Casimiro Piccolo, poesie inedite del giovane poeta Lucio Piccolo, spartiti musicali. Realizzazione del volume Archivio storico della famiglia Piccolo di Calanovella, Capo d’Orlando, Fondazione Piccolo, 2002.
  • Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella dal dicembre 2013.


MOSTRE E CONVEGNI:

modifica
  • Allestimento e organizzazione mostra Il Teatro Garibaldi di Enna: testimonianze e documenti dell’archivio storico comunale 1900-1950, Teatro Comunale Garibaldi, Enna 1988
  • Allestimento e organizzazione mostra …E passo ben distintamente a salutarLa. Palermo in Europa tra ‘800 e ‘900, autografi, carte da visita, personaggi, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Palermo Giugno 1999
  • Allestimento e organizzazione mostra, Era il tempo della Biblioteca Filosofica Palazzo Steri, Palermo Marzo 2000
  • Allestimento e organizzazione mostra, realizzazione catalogo 139 anni di opere pubbliche della Provincia di Palermo, Loggiato S. Bartolomeo, Palermo Settembre 2000
  • Allestimento e organizzazione mostra, realizzazione pubblicazione Emanuele Paternò di Sessa. Il presidente scienziato, Palazzo Celestri di S. Elia, Palermo Settembre 2005
  • Allestimento e organizzazione mostra, realizzazione catalogo Memoria e ambiente, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, Loft Comunicazione e Arti Visive, via Sammuzzo 35 Palermo, maggio 2007
  • Allestimento e organizzazione mostra Joe Petrosino in occasione del centenario della morte, Loggiato S. Bartolomeo, Palermo Settembre 2009
  • Allestimento e organizzazione della mostra Joe Petrosino, esposizione delle riproduzioni dei documenti provenienti dal dossier sulle indagini dell’omicidio Petrosino provenienti dall’Archivio di Stato di Palermo; gigantografie fotografiche di alcuni dei personaggi chiave della vicenda: Petrosino; i presidenti degli Stati Uniti Theodore Roosevelt e William McKinley, il boss Vito Cascio Ferro, considerato da sempre come un probabile mandante; John Davison Rockefeller, che finanziò la missione di Petrosino in Sicilia; le riproduzioni degli articoli pubblicati sui giornali dell’epoca, recuperati grazie alla collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana di Palermo, John D. Calandra Italian American Institute, Manhattan, New York, Ottobre 2009
  • Presentazione del volume Petrosino-Documenta, versione inglese, John D. Calandra Italian American Institute, Manhattan, New York, 16 ottobre 2009
  • Allestimento e organizzazione mostra Unum, i 150 anni dell’Unità d’Italia, Palazzo Celestri di S. Elia, Palermo Agosto 2010
  • Partecipazione al convegno Villa Camozzi: salotto del Risorgimento (oggi sede dell’ Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “ALDO e CELE DACCO’ facente parte del Centro Ricerche Mario Negri) svoltosi nell’ Ateneo di Scienze Lettere Arti di Bergamo, in occasione della Giornata FAI di primavera 25 marzo 2011, con la conferenza dal titolo Gabriele Camozzi negli archivi di Palermo
  • Consegna attestato di merito conferito dall’Associazione Internazionale “Joe Petrosino” di Padula in occasione del 103° anniversario dell’uccisione del detective italoamericano, ex sede dell’Hotel De France, Piazza Marina, Palermo, 12 marzo 2012
  • Allestimento e cura mostra storico-documentaria per conto della Provincia Regionale di Palermo Il Quartiere di S. Giacomo dei Militari. Storia di un sito promossa dalla Legione Carabinieri Sicilia, in collaborazione con Archivio di Stato di Palermo; Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana, Archivio Storico Diocesano, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Biblioteca Comunale di Palermo, Archivio Sorico del Comune di Palermo 25-28 aprile 2013 Legione Carabinieri Sicilia Via Vittorio Emanuele 475 Palermo.


MONOGRAFIE:

modifica
  • nyEnna. Storia e mitologia attraverso le fonti classiche, Papiro Editrice, Enna 1992;
  • Meteres. Il mito del matriarcato in Sicilia, Enna, Papiro Editrice, 1994.
  • Archivio storico della famiglia Piccolo di Calanovella, Fondazione Piccolo, Capo d’Orlando 2002.
  • Goethe in Sicilia. L’isola iniziatica Armando Siciliano Ed., Messina 2008
  • Joe Petrosino. Documenta, Provincia Regionale di Palermo, Palermo 2009
  • Il Principe Rosso. Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, un socialista dimenticato, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2010
  • Mysteria. I misteri al femminile nella Sicilia antica. Fonti letterarie e archeologiche, Tipheret Ed., Acireale-Roma 2011
  • Il crack della banca romana. Il discorso di Napoleone Colajanni, Bonanno Ed., Acireale-Roma 2011
  • Unum” 150 anni dell’Unità d’Italia, Provincia Regionale di Palermo, Palermo 2011
  • Dizionario dei miti di Sicilia, Tipheret Ed., Acireale-Roma 2012
  • L’omicidio di Joe Petrosino , misteri e rivelazioni, Bonanno Editore Acireale-Roma 2013


COLLABORAZIONI:

modifica
  • I misteri di Demetra, in Bent Parodi, Miti e storie della Sicilia antica, Moretti & Vitali Editori, Bergamo 2003.
  • voce “Mitologia siciliana” in Enciclopedia della Sicilia, Ricci Editore, Parma 2006.


  • La Fondazione Piccolo di Calanovella, in “Kalòs”, IX-5/6, 1997.
  • I misteri in Sicilia, in “Arkete”, I-1, 1999.
  • Federico III ad Enna, urbs inexpugnabilis: risvolti storici, politici, economici, in “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”, I.S.S.P.E., XIII-2002 (www.isspe.it).
  • Lucio Piccolo. Il poeta ignorato dalla enciclopedie, in “Il Pitrè. Quaderni del Museo Etnografico Siciliano”, V-16, 2004.
  • Enna tra mito e realtà, in Roberto Ortoleva – Ferdinando Testa (a c. di), Il mito e il nuovo millennio, Bergamo, Moretti & Vitali Editori, 2006.
  • Alessandro Tasca, in “Il Pitrè. Quaderni del Museo Etnografico Siciliano”, VIII-30, 2007.
  • La Villa del Gattopardo, in “Stile Italiano, cultura nel mondo”, Anno II n. 3 15 dicembre-15 marzo Milano 2008


CURATELE:

modifica
  • Salesio Balsano 1879-1881 5° presidente della Provincia di Palermo, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 1998)
  • Due presidenti innovatori: Giovanni Maurigi e Francesco Lanza di Scalea, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, IV-2003)
  • Pietro Ugo delle Favare. Un aristocratico illuminato, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, IV-2004).
  • Emanuele Paternò di Sessa. Il presidente scienziato, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 2005).
  • Una storia dentro i libri, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 2006).
  • Francesco Paolo Tesauro. Un laico progressista, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 2006).
  • Francesco Spallitta. Un medico prestato alla politica, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 2007)
  • Vincenzo Raja il presidente dell’innovazione scolastica, Provincia Regionale di Palermo (supplemento alla rivista “Palermo”, 2008)
  • Michele Reina il presidente della nuova Provincia, Provincia Regionale di Palermo 2009.