Utente:Giuseppemeduri5/Campionato Primavera 2 2020-2021

Campionato Primavera 2 2020-2021
Campionato Primavera 2 2020-2021
Competizione Campionato Primavera 2
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega B
Date dal (da ufficializzare)
al (da ufficializzare)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 24
Formula 2 gironi + play-off
Cronologia della competizione

Il campionato primavera 2 2020-2021 sarà la 4ª edizione del campionato Primavera 2 organizzato dalla Lega B

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dal Campionato Primavera 1 2019-2020 sono retrocessi Pescara, il Chievo ed il Napoli senza lo svolgimento dei play out a causa della pandemia di COVID 19.Le squadre maggiori di Perugia,Trapani,Juve Stabia e Livorno sono retrocesse in Serie C e vengono sostituite dalle neopromosse in Serie B:Monza,L.R Vicenza,Reggina, Reggiana.

Regolamento

modifica

Il campionato Primavera 2 si articola in due fasi successive[1]:

  • Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 12 squadre ciascuno (Girone A, Girone B). Al termine di questa fase, la prima classificata di ogni girone viene promossa nel Campionato Primavera 1.
  • Play-off per la promozione: Le Società classificatesi dal 2º al 7º posto di ogni girone, per un totale di dodici squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
Turno preliminare: le otto società ammesse sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gara unica):
P1: 4º Girone A contro 7º Girone B;
P2: 5º Girone A contro 6º Girone B;
P3: 4º Girone B contro 7º Girone A;
P4: 5º Girone B contro 6º Girone A.
In caso di parità al termine di ogni gara del turno preliminare, si qualifica ai quarti di finale la squadra meglio classificata al termine della prima fase (non è previsto lo svolgimento dei tempi supplementari né l’esecuzione dei calci di rigore).
Quarti di finale: le quattro società teste di serie (seconde e terze classificate di ogni girone) e le quattro società vincenti le gare del turno preliminare sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di andata e di ritorno):
Q1: 2º Girone A contro Vincente P4;
Q2: 3º Girone A contro Vincente P3;
Q3: 2º Girone B contro Vincente P2;
Q4: 3º Girone B contro Vincente P1.
Semifinali: le quattro società vincenti le gare dei quarti di finale sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di andata e di ritorno):
S1: Vincente Q1 contro Vincente Q4;
S2: Vincente Q3 contro Vincente Q2.
Nelle gare di quarti di finale e di semifinale, a conclusione della gara di ritorno, si qualifica al turno successivo la Società che ha ottenuto il maggior numero di punti nei due incontri; in caso di parità, si tiene conto della differenza reti nei due incontri; in caso di ulteriore parità, si qualifica al turno successivo la Società meglio classificata al termine della fase a gironi.
Finale: le società vincitrici delle semifinali si affronteranno in finale in gare di andata e ritorno. Risulta vincitrice dei play-off la Società che ha ottenuto il maggior numero di punti nei due incontri; in caso di parità, si tiene conto della differenza reti nei due incontri; in caso di ulteriore parità, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno; qualora, al termine del secondo tempo supplementare, si fosse ancora in una situazione di parità, si procede all’esecuzione dei calci di rigore. La società vincitrice viene promossa nel Campionato Primavera 1.
  1. ^ Regolamento Campionato Primavera 2 2019-2020 (PDF), su s3-eu-west-1.amazonaws.com.