Utente:Gskuld/Santuario di Nostra Signora dei Rimedi

Il Santuário de Nossa Senhora dos Remédios (Santuario di Nostra Signora dei Rimedi) (pronuncia corretta di sɐ̃tuˈaɾiu dɨ ˈnosɐ sɐˈɲoɾɐ duʒ ʁɨˈmɛdiuʃ) si trova nella parrocchia di , città di Lamego, nel distretto di Viseu, in Portogallo .

Il santuario è situato in cima alla collina di Santo Stefano, ed è parte integrante del panorama della città a cui è unito da una scenografica scalinata.

Dal 1984, il Santuario di Nostra Signora dei Rimedi, compresa la scala e il parco, è classificato come Bene di interesse pubblico .

La devozione popolare al luogo risale alla costruzione della cappella del 1361 .

Fu demolito nel XVI secolo (precisamente nel 1568) e iniziò la costruzione di un nuovo tempio, su iniziativa del Vescovo di Lamego. Nella nuova cappella è possibile osservare l'immagine della Vergine e del Bambino.

Col passare del tempo infatti, la devozione a Santo Stefano diminuì, e fu sostituita dalla devozione alla Vergine, alla quale il popolo chiedeva sollievo dalle malattie. Fu così che ebbe origine il santuario di Nostra Signora dei Rimedi.

I lavori dell'attuale santuario furono iniziati nel 1750 e completati solo nel 1905.

I giorni di festa ricorrono annualmente dal sei all'otto settembre.

Caratteristiche

modifica

Il materiale prevalentemente utilizzato per la struttura è il granito; la facciata presenta tracce riconducibili allo stile barocco e al rococò (" rocaille "). A fianco di essa sono collocati dei campanili.

All'interno è presente l'altare maggiore con l'immagine scolpita nel legno di Nostra Signora dei Rimedi, e vi sono tre vetrate che rappresentano l'Immacolata Concezione, il Sacro Cuore di Gesù e l'Annunciazione .

I due altari ai lati sono dedicati ai genitori della Vergine (Gioachino e Sant'Anna), mentre su una delle pareti del santuario vi sono pannelli di piastrelle con scene che raffigurano la vita della Vergine.

All'esterno della struttura vi è una scalinata monumentale che conduce al santuario, composta da 686 gradini stagliati in nove rampe, e decorata con cappelle, statue, fontane e obelischi. Su uno di questi livelli, il cosiddetto "patio dei Re", spiccano le immagini di diciotto re d'Israele, appartenenti all'albero genealogico della Vergine. Alla base della scala vi sono infine quattro figure che alludono alle quattro stagioni .

Interesse pubblico

modifica

Dal 1940 un albero di castagno (Castanea sativa) situato al lato del Santuario è stato classificato come "Albero di Interesse Pubblico". L'albero di oltre 700 anni è stato successivamente abbellito dall'edera per contrastarne la secchezza. [1] [[Categoria:Architettura rococò]] [[Categoria:Chiese barocche del Portogallo]] [[Categoria:Santuari cattolici del Portogallo]]