Utente:GuroneseDoc/Sandbox22

Cicno
Cicno alato e a destra combatte contro Eracle
Nome orig.Κύκνος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneBrigante

Cicno (in greco antico: Κύκνος?, Kýknos) o Cigno è un personaggio della mitologia greca. Fu un crudele brigante assetato di sangue.

Genealogia

modifica

Figlio di Ares[1][2][3] e di Pirene[2], sposò Themistonoe[4] (figlia di Ceice).

Non sono noti nomi si sua progenie.

Mitologia

modifica

Nello Scudo di Eracle, un'opera attribuita ad Esiodo ed interamente dedicata alla lotta tra Cicno ed Eracle, di Cicno è noto il padre (Ares) ma non la madre e lui è un brigante della Tessaglia che deruba i pellegrini sorprendendoli durante il loro viaggio verso il Tempio di Apollo di Delfi.
L'opera narra che Apollo però, non gradisce il comportamento di Cicno e che fa in modo che Eracle e Iolao, a bordo loro carri e durante un loro viaggio verso il regno di Ceice vengano assaliti da lui e nella battaglia che segue (e che coinvolge Ares e di Atena) Cicno viene ucciso e spogliato delle sue armi[5].

Epoca romana

modifica

Apollodoro scrive di un Cicno che, come narrato da Esiodo, è figlio di Ares e Pelopia e vive anch'esso in Tessaglia (vicino al fiume Echedoros). Questo Cicno sfida Eracle mentre Ares (suo padre), sorveglia il combattimento fino a quando la lotta viene interrotta da un fulmine[2].

Igino aggiunge che il fulmine sia stato lanciato da Zeus (il padre di Eracle) dopo che Cicno e stato vinto ed ucciso e che Ares (il padre di Cicno) ha ingaggiato battaglia contro Eracle al suo posto[6].
Poiché Zeus è il padre di Eracle, probabilmente Igino attribuisce quel fulmine ad un suo intervento in difesa del figlio.

Apollodoro però parla anche di un altro Cicno figlio di Ares e Pirene che, in Macedonia combatte e viene ucciso da Ercole[7].

  1. ^ (EN) Esiodo, Lo scudo di Eracle, 57, su theoi.com. URL consultato il 10 agosto 2019.
  2. ^ a b c (EN) Apollodoro, Biblioteca II, 5.11, su theoi.com. URL consultato il 21 agosto 2019.
  3. ^ (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 37.4, su theoi.com. URL consultato il 10 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Esiodo, Lo scudo di Eracle, 349, su theoi.com. URL consultato il 10 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Esiodo, Lo scudo di Eracle, su theoi.com. URL consultato il 25 agosto 2019.
  6. ^ Igino, Fabulae, XXXI
  7. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca II, 7.7, su theoi.com. URL consultato il 21 agosto 2019.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca