Termine dialettale calabrese (più specificatamente reggino, e dunque molto simile al siciliano-messinese), che potrebbe essere tradotto come "persona a cui piace molto giocare". Non è esattamente come giocherellona, ma quasi. Nell'accezione più comune ed attuale, con il termine ioculana/o si indica una persona particolarmente vivace e scherzosa, appassionata in ogni cosa che fa. Es: "Sii propriu ioculana" (ti piace davvero scherzare, giocare e divertirti. In senso dispregiativo ed estensivo, usato raramente e difficilmente riscontrabile, l'aggettivo, se aggiunto al termine "fimmina" (donna, ragazza), viene utilizzato per indicare "mancanza di serietà, leggerezza".