L'Annunciazione, dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art

Tommaso Cazzaniga (XV secoloXVI secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia

modifica
 
La presentazione al Tempio, dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art
 
Pilastri da monumento a Pier Francesco Visconti di Saliceto, 1484

Tommaso Cazzaniga, assieme al fratello Francesco, è uno scultore lombardo, attivo soprattutto a Milano dal 1470 al 1504.[1] [2]

Invece il fratello Francesco è stato attivo dal 1470 al 1486.[1][2]

Sono entrambi menzionati negli annali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, e furono seguaci dell'architetto, ingegnere e scultore Giovanni Antonio Amadeo, anche se Tommaso evidenziò influenze di Antonio Mantegazza, che lo distinsero dal fratello.[1]

Tommaso rilevò il fratello nel 1486 dal lavoro per il monumento Brivio per la basilica di Sant'Eustorgio,[2] e scelse come collaboratore Benedetto Briosco; Briosco eseguì soltanto le decorazioni delle cornici, mentre si attribuiscono a Tommaso le corpose sculture del monumento, composizioni dense e disposte nei primi piani.[1]

Per questo monumento Francesco si era ispirato a quello funebre Della Torre nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano (1483), che era stato realizzato su disegno dell'Amadeo, anche se nell'esecuzione Francesco evidenziò una maggiore asprezza, torbidezza e pesantezza, eseguite con intensa ricerca espressiva e panneggi ormai lontani dallo stile quasi lamellare dell'Amadeo e di Francesco.[1]Inoltre si caratterizzò per un delicato gusto ornamentale, e per un'elegante finitezza dei particolari.[2]

Queste caratteristiche erano già state evidenziate nel monumento a Pier Francesco Visconti di Saliceto, eseguito da Tommaso nel 1484.[1]

Inoltre Tommaso Cazzaniga si distinse anche per le statue di Santa Apollonia e Santa Agnese nell'abside esterna del Duomo.[2]

Tra le attribuizioni vi sono l'Arca di San Donnino (1488) nel duomo di Fidenza, i due busti di Ludovico il Moro e di Beatrice d'Este del Museo di Sant'Ambrogio a Milano, oltre che la formella con San Francesco che riceve le stimmate, conservata nel Museo della Certosa di Pavia.[1]

[3]

[4]

[5]

[6][5][1]

[7]

[8]

[3]

  • Monumento Brivio per la basilica di Sant'Eustorgio a Milano;
  • Monumento Pier Francesco Visconti di Saliceto, 1484;
  • Statue Santa Apollonia e Santa Agnese nell'abside esterna del Duomo di Milano;
  • Arca di San Donnino nel duomo di Fidenza, 1488;
  • Busti Ludovico il Moro e Beatrice d'Este del Museo di Sant'Ambrogio a Milano;
  • Formella San Francesco che riceve le stimmate nel Museo della Certosa di Pavia
  1. ^ a b c d e f g h Cazzaniga, Tommaso, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 179.
  2. ^ a b c d e Cazzaniga, Francesco e Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  3. ^ a b Joe123/Sandbox20, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  4. ^ Traccagnìno o Tracagnìno, su sapere.it. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  5. ^ a b Gaspare Cataldo, su mymovies.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  6. ^ Gaspare Cataldo, su comingsoon.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) Gerwin Strobl, The swastika and the stage: German theatre and society, 1933-1945, p. 124.
  8. ^ Il piccolo circo Caroli, su circusfans.eu. URL consultato l'11 gennaio 2021.

Bibliografia

modifica
  • Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, I-II, Firenze, 1968-2000.
  • Carlo Bertelli, Giuliano Briganti e Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, II, Milano, 1990.
  • Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi, I tempi dell'arte, I, Milano, Bompiani, 1999.
  • Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, Milano, 1923.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica