Utente:Laibniz/Stanisław Żurakowski (tenente colonnello)

Stanisław Żurakowski (nato il 24 luglio 1920 a Wołomin[1], morto il 27 luglio 2023 a Londra[2][3]) è stato un eroe di guerra polacco e storico.

Stanisław Żurakowski
NascitaWołomin, 24 luglio 1920
MorteLondra, 27 luglio 2023
Dati militari
CorpoII Corpo polacco
GuerreSeconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Montecassino
voci di militari presenti su Wikipedia

Stanisław Żurakowski è nato da Stanisław Ludwik Żurakowski (1886-1940) e Maria Jastrzębska[4]. I suoi fratelli erano Edmund, Anna (morta durante l'infanzia), Ludwik, Józef, Maria, Julia, Jadwiga (in Czok), e Antoni[5]. Il padre era un ufficiale di riserva dell'esercito polacco, un funzionario del governo locale della Seconda Repubblica Polacca, dal 1928 sindaco delle città di Włodzimierz Wołyński, Zdołbunów, dal 1934 al 1939 Ostrog, arrestato dai sovietici dopo lo scoppio della prima guerra mondiale e nel 1940 assassinato come parte del massacro di Katyn. Nel 1940, i membri della famiglia rimasero nelle profondità dell'URSS, da dove partirono con [[Esercito di Anders|l'esercito del generale Anders][6][7][8] .

Successivamente è diventato un soldato del 2° corpo d'armata polacco nella struttura delle forze armate polacche in Occidente. Partecipò alla campagna d'Italia nel 1944 come cadetto del 16° Battaglione Fucilieri e prese parte alla Battaglia di Montecassino[9][10]. Durante i combattimenti del 2° Corpo morirono due dei suoi fratelli[11].

Dopo la seconda guerra mondiale visse in esilio in Gran Bretagna. Era un impiegato onorario di lunga data dell'Istituto Polacco e del Museo del Generale Sikorski[12] [13] [14] di Londra. Fu autore di diverse pubblicazioni storiche tra cui le Lettere da Kozielsk del sindaco della città di Ostrog, pubblicato nel 1989.

  1. ^ Stanisław Żurakowski, Ot, bajki--nie bajki, Instytut Polski i Muzeum im. gen. Sikorskiego, s. 19.
  2. ^ Stanislaw Zurakowski obituary, su The Times.
  3. ^ ipn.gov.pl, https://ipn.gov.pl/pl/aktualnosci/189355,Uroczystosci-pogrzebowe-pulkownika-Stanislawa-Zurakowskiego-Londyn-15-sierpnia-2.html.
  4. ^ ksiegicmentarne.muzeumkatynskie.pl, http://ksiegicmentarne.muzeumkatynskie.pl/wpis/4407.
  5. ^ wolyn.republika.pl, http://wolyn.republika.pl/opisy/ostrog-11.html.
  6. ^ muzeumkatynskie.pl, http://www.muzeumkatynskie.pl/pl/24/5013/bibliografia.html.
  7. ^ wolaniecom.parafia.info.pl, http://www.wolaniecom.parafia.info.pl/?p=main&what=54.
  8. ^ karta.org.pl, http://karta.org.pl/pdf/orginal/14740352388331.pdf.
  9. ^ wiadomosci.onet.pl, 28 maggio 2004, http://wiadomosci.onet.pl/kiosk/polska-bitwa-o-monte-cassino/4163p.
  10. ^ karta.org.pl, http://karta.org.pl/pdf/orginal/14740352388331.pdf.
  11. ^ olaf.salon24.pl, http://olaf.salon24.pl/50614,siedzialem-przy-biurku-generala-sikorskiego.
  12. ^ http://kpbc.umk.pl/dlibra/docmetadata?id=4564.
  13. ^ pism.co.uk, http://www.pism.co.uk/historia.htm.
  14. ^ wspolnotapolska.home.pl, http://wspolnotapolska.home.pl/swp2/index941d.html?id=b99_12_9.