Seconda Repubblica di Polonia
Repubblica di Polonia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica di Polonia | ||||
Nome ufficiale | Rzeczpospolita Polska | ||||
Lingue parlate | Polacco, Tedesco, ucraino, bielorusso, lituano | ||||
Capitale | Varsavia | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Nascita | 11 novembre 1918 | ||||
Causa | Trattato di Versailles | ||||
Fine | 6 ottobre 1939 | ||||
Causa | Occupazione della Polonia | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Territorio originale | 387.000 km² | ||||
Massima estensione | 389.720 km² nel 1939 | ||||
Popolazione | 34.849.000 nel 1938 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Marco polacco (1918-24) Złoty polacco (1924-39) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Seconda Repubblica di Polonia è il nome non ufficiale applicato alla Repubblica di Polonia nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale. La repubblica confinava con la Germania, la Cecoslovacchia, la Romania, l'Unione Sovietica, la Lettonia, la Lituania e la Città Libera di Danzica.
Quando i confini dello stato furono stabiliti nel 1922, aveva una superficie di 388.600 km² (il sesto stato dell'Europa), e 27,2 milioni di abitanti, secondo il censimento di quell'anno. Nel 1939, subito prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, aveva circa 35,1 milioni di abitanti. Un terzo di questi erano appartenenti alle minoranze nazionali (17% di ucraini e bielorussi, 10% di ebrei, 5% di tedeschi e 2% di lituani e cechi).
La Seconda Repubblica è spesso associata a tempi di grande avversità; dovette destreggiarsi nelle difficoltà economiche conseguenti alla Grande Guerra, alla guerra sovietico-polacca, alla guerra polacco-lituana ed alla Guerra polacco-ucraina, e in seguito con la crescente ostilità della Germania nazista. La Polonia non giunse mai ad ottenere un livello di sviluppo economico e di prosperità comparabile a quello dei paesi dell'Europa occidentale, anche se le realtà di Varsavia, Cracovia e Leopoli si innalzarono al livello delle principali città occidentali.
L'esistenza dello stato è importante per essere stato il primo stato polacco, 123 anni dopo la spartizione del 1795. La Repubblica scomparve nel 1939 a causa dell'attacco della Germania nazionalsocialista (Campagna di Polonia) e dell'intervento successivo dell'Unione Sovietica che occupò le aree orientali secondo le zone d'influenza stabilite nel Patto Molotov-Ribbentrop.
StoriaModifica
Cronologia (1918-1939)Modifica
- Indipendenza, Varsavia libera: 11 novembre 1918
- Elezioni alla Camera dei deputati della Polonia: 26 gennaio 1919
- Trattato di Versailles
- Guerra contro l'Ucraina: Guerra polacco-ucraina
- Guerra contro l'Unione Sovietica: Guerra sovietico-polacca. Miracolo della Vistola. Pace di Riga
- Guerra contro la Lituania: Guerra polacco-lituana
- Conflitto riguardo al confine tra Polonia e Cecoslovacchia
- Sollevazione della Grande Polonia
- 15 luglio 1920 - Riforma agraria
- 17 marzo 1921 - Costituzione di marzo
- 1921 - alleanza con Francia e Romania
- Elezioni al Camera dei deputati della Polonia (5 novembre 1922) e al Senato (12 novembre 1922)
- Presidente Gabriel Narutowicz, e assassinio (16 dicembre 1922)
- 1924 - Governo Władysław Grabski. Creazione della Banca di Polonia
- Presidente Stanisław Wojciechowski - 20 dicembre 1922
- maggio 1926: Colpo di Stato di maggio - Zamach majowy, attuato da Józef Piłsudski; inizio della Sanacja
- Roman Dmowski, Obóz Wielkiej Polski (4 dicembre 1926) Endecja.
- 16 novembre 1930 - elezioni legislative
- 25 luglio 1932 - Patto di non aggressione sovietico-polacco
- 26 gennaio 1934 - Patto di non aggressione tedesco-polacco
- 23 aprile 1935 - Costituzione di aprile
- 12 maggio 1935 - morte di Józef Piłsudski
- Gdynia, Centralny Okręg Przemysłowy (1936), Eugeniusz Kwiatkowski
- 2 febbraio 1937 - Obóz Zjednoczenia Narodowego
- ottobre 1938 - Annessione di Zaolzie, Górna Orawa, Jaworzyna dalla Cecoslovacchia
- 31 marzo 1939 - garanzie militari da Regno Unito e Francia
- 23 agosto 1939 - Patto di non aggressione tra Unione Sovietica e Germania nazista: nasce il patto Molotov-Ribbentrop, con una clausola segreta di spartizione della Polonia
- 25 agosto 1939 - alleanza tra Polonia e Regno Unito
- 1º settembre 1939 - inizio della campagna di Polonia
Gli iniziModifica
Occupata dagli eserciti tedesco e austro-ungarico nell'estate del 1915, la Polonia (fino ad allora territorio russo) fu proclamata Regno indipendente dalle potenze occupanti il 5 novembre 1916, con un Consiglio di Stato governante e, dal 15 ottobre 1917, fu formato un Consiglio di Reggenza (Rada Regencyjna Królestwa Polskiego) per amministrare l'area in attesa dell'elezione di un re.
Poco prima della fine della prima guerra mondiale, il 7 ottobre 1918, il Consiglio di Reggenza sciolse il Consiglio di Stato e annunciò la sua intenzione di restaurare l'indipendenza della Polonia. Con l'eccezione del Partito Social Democratico di Polonia e Lituania, di orientamento marxista, la maggior parte dei partiti politici sostenne questa idea. Il 23 ottobre il Consiglio nominò un nuovo governo, con a capo Józef Swierzynski e iniziò la coscrizione all'Esercito polacco. Il 5 novembre, a Lublino, fu creato il primo soviet dei delegati. Il 6 novembre i comunisti annunciarono la creazione della Repubblica di Tarnobrzeg. Lo stesso giorno, fu creato un Governo Provvisorio Popolare della Repubblica di Polonia, sotto il comando del socialista Ignacy Daszyński.
Il 10 novembre Józef Piłsudski, appena liberato dalle autorità tedesche a Magdeburgo, tornò a Varsavia. Il giorno seguente, tenendo in considerazione la sua popolarità e il sostegno che proveniva da molti partiti politici, il Consiglio di Reggenza nominò Piłsudski Comandante in Capo delle Forze Armate Polacche. Il 14 novembre il Consiglio si sciolse e trasferì tutte le autorità a Piłsudski come Capo di Stato (Naczelnik Państwa).
I centri di governo che furono creati in Galizia comprendevano un Consiglio Nazionale del Principato di Cieszyn ed un Comitato di Liquidazione Polacco. Poco dopo, scoppiò il conflitto a Leopoli tra le forze ucraine e quelle polacche.
Dopo le consultazioni con Pilsudski, il governo Daszynski si dimise e nacque il nuovo governo di Jędrzej Moraczewski.
Seconda guerra mondialeModifica
L'inizio della seconda guerra mondiale pose fine alla Seconda Repubblica di Polonia. L'invasione della Polonia iniziò il 1º settembre 1939, una settimana dopo la firma del Patto Molotov-Ribbentrop, ed ebbe fine il 6 ottobre 1939, con la Germania nazista e l'Unione Sovietica che occuparono interamente la Polonia. Quest'ultima, tuttavia, non si arrese, ma continuò ad esistere segretamente con lo Stato segreto polacco e con il governo in esilio della Polonia.
EconomiaModifica
Dopo avere riconquistato l'indipendenza, la Polonia dovette affrontare grandi difficoltà economiche. All'interno dei confini della repubblica, erano ancora in vigore i resti di tre diversi sistemi economici, con tre valute diverse e con scarsi collegamenti infrastrutturali. La situazione era così grave che i centri industriali vicini non possedevano i collegamenti ferroviari diretti poiché erano stati parte di diverse nazioni occupanti. A ciò si aggiungeva la distruzione lasciata sia dalla prima guerra mondiale che dalla guerra sovietico-polacca. Vi era anche grande disparità economica tra l'est e l'ovest della nazione, in quanto la parte occidentale era più sviluppata e prospera. Anche le frequenti chiusure delle frontiere e le guerre tariffarie (specialmente con la Germania nazista) ebbero impatti negativi sull'economia polacca.
Nonostante questi problemi, la Polonia riuscì nel periodo interbellico a raggiungere uno stato di prosperità economica pari a quello dell'Europa occidentale. Nel 1924 il ministro dell'economia Władysław Grabski introdusse lo Złoty polacco come singola valuta comune per la Polonia; la nuova valuta rimase la più stabile tra quelle dell'Europa centrale. Lo Złoty polacco aiutò la nazione a tenere sotto controllo l'iperinflazione: la Polonia fu l'unico paese in Europa ad essere in grado di farcela contando solo sulle proprie forze, senza aiuti o prestiti dall'estero.
La base della relativa prosperità della Polonia erano i progetti di sviluppo economico che prevedevano la costruzione di due elementi infrastrutturali essenziali. Il primo era l'istituzione del porto a Gdynia, che permise alla Polonia di oltrepassare completamente Danzica (che era posta sotto pesanti pressioni naziste per boicottare le esportazioni polacche di carbone). Il secondo era la creazione di un distretto industriale, detto 'COP' (Centralny Okręg Przemysłowy). Sfortunatamente questi sviluppi furono interrotti e distrutti dall'invasione tedesca all'inizio della seconda guerra mondiale.[1]
DemografiaModifica
La Polonia è stata tradizionalmente un Paese abitato da gente di diversa nazionalità, con consistenti minoranze ebree e ucraine. Queste minoranze sono esistite in numero elevato specialmente dopo che la nazione ebbe riconquistato la propria indipendenza alla fine della prima guerra mondiale, nel 1918. Il censimento di quell'anno registrò il 30,8% degli abitanti della Polonia come non polacchi.[2] Con la vittoria polacca nella guerra sovietico-polacca, la Polonia estese ancora di più i suoi territori, facendo aumentare la percentuale delle minoranze. Nel 1931 il censimento mostrò che il 66% della popolazione era polacca, il 15% ucraina, il 9% ebrea, il 5% bielorussa e il 2,5% tedesca.[3]
La Polonia era anche una nazione dalle molte religioni, di origine ebraica e cristiana. Nel 1921 16.057.229 polacchi (circa il 62,5%) erano cattolici, 3.031.057 (l'11,8%) erano ortodossi, 2.815.817 (il 10,95%) erano greco-ortodossi, 2.771.949 (il 10,8%) ebrei e 940.232 (il 3,7%) erano protestanti.[3] Nel 1931 la Polonia comprendeva la più vasta percentuale di popolazione ebrea al mondo, con un quinto di tutti gli ebrei del mondo che abitavano proprio nella nazione dell'Europa orientale.[2] Norman Davies fornisce i risultati del censimento del 1931 come segue[4]
- polacchi, 68,9% della popolazione
- ucraini, 13,9%
- ebrei, 8,7%
- bielorussi, 3,1%
- tedeschi, 2,3%
PopolazioneModifica
Censimento | Popolazione | Percentuale di popolazione rurale |
densità di popolazione (per km²) |
---|---|---|---|
30 settembre 1921 | 27.177.000 | 75,4% | 69,9 |
9 dicembre 1931 | 32.107.000 | 72,6% | 82,6 |
31 dicembre 1938 | 34.849.000 | 70% | 89,7 |
- Principali città all'inizio del 1939
- Varsavia – 1.289.000 abitanti
- Łódź – 672.000 abitanti
- Leopoli – 318.000 abitanti
- Poznań – 272.000 abitanti
- Cracovia – 259.000 abitanti
- Vilnius – 209.000 abitanti
- Bydgoszcz – 141.000 abitanti
- Częstochowa – 138.000 abitanti
- Katowice – 134.000 abitanti
- Sosnowiec – 130.000 abitanti
- Lublino – 122.000 abitanti
- Gdynia – 120.000 abitanti
- Chorzów – 110.000 abitanti
- Białystok – 107.000 abitanti
Divisione amministrativa e geografiaModifica
La divisione amministrativa della Seconda Repubblica era basata su tre sistemi. Al livello più basso c'erano i comuni, che erano poco più che governi di villaggi o città. Questi erano poi riuniti nei distretto, a loro volta unificati in vari voivodati.
Voivodati polacchi nel periodo interbellico (dati del 1º aprile 1937) | |||||
Targhe automobilistiche (dal 1937) |
Voivodato Città separata |
Capoluogo | Area in migliaia di km² (1930) |
Popolazione in migliaia (1931) | |
---|---|---|---|---|---|
00-19 | Città di Varsavia | Varsavia | 0,14 | 1179,5 | |
85-89 | warszawskie | Varsavia | 31,7 | 2460,9 | |
20-24 | białostockie | Białystok | 26,0 | 1263,3 | |
25-29 | kieleckie | Kielce | 22,2 | 2671,0 | |
30-34 | krakowskie | Cracovia | 17,6 | 2300,1 | |
35-39 | lubelskie | Lublino | 26,6 | 2116,2 | |
40-44 | lwowskie | Leopoli | 28,4 | 3126,3 | |
45-49 | łódzkie | Łódź | 20,4 | 2650,1 | |
50-54 | nowogródzkie | Nowogródek | 23,0 | 1057,2 | |
55-59 | poleskie | Brześć nad Bugiem | 36,7 | 1132,2 | |
60-64 | pomorskie | Toruń | 25,7 | 1884,4 | |
65-69 | poznańskie | Poznań | 28,1 | 2339,6 | |
70-74 | stanisławowskie | Stanisławów | 16,9 | 1480,3 | |
75-79? | śląskie | Katowice | 5,1 | 1533,5 | |
80-84 | tarnopolskie | Ternopil' | 16,5 | 1600,4 | |
90-94 | wileńskie | Wilno | 29,0 | 1276,0 | |
95-99 | wołyńskie | Łuck | 35,7 | 2085,6 |
Il 1º aprile 1938 i confini di diversi voivodati occidentali mutarono considerevolmente.
NoteModifica
- ^ , Atlas Historii Polski, Demart Sp, 2004, ISBN 83-89239-89-2
- ^ a b Joseph Marcus, Social and Political History of the Jews in Poland, 1919-1939, Mouton Publishing, 1983, ISBN 90-279-3239-5, Google Books, p. 17
- ^ a b , Powszechny Spis Ludnosci r. 1921
- ^ Norman Davies, God's Playground, Columbia University Press, 2005, ISBN 0-231-12819-3, Google Print, p.299
Voci correlateModifica
- Storia della Polonia, storia generale della Polonia
- Storia della Polonia (1918-1939), approfondimento storico riguardo alla Seconda Repubblica di Polonia
- Seconda guerra mondiale, l'ingresso dell'Inghilterra in guerra è legato da accordi difensivi con la Seconda Repubblica di Polonia
- Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seconda Repubblica di Polonia