Utente:Leopoldofreyrie/Sandbox

Leopoldo Freyrie

Leopoldo Freyrie

modifica

Leopoldo Freyrie (Milano 23 agosto 1958) è un architetto e politico italiano.

Biografia

modifica

Figlio di Enrico Freyrie, Compasso d'Oro e Medaglia d'Oro della Triennale di Milano, è laureato al Politecnico di Milano nel 1983. E' sposato con Antonella Flores, Direttore dei lavori e ha un figlio, Michelangelo.

Architettura

modifica

Leopoldo Freyrie disegna progetti di architettura in Italia e all'estero. Dopo l'esperienza nello studio Freyrie Associati, dal 1993 al 2013 è titolare dello Studio F&P Architetti che sviluppa importanti progetti come il Masterplan del Centro Comune di Ricerca di Ispra (con NLA), le FNAC italiane, il cinema multisala UCI di Curno, lo Shinsegae shop di Seoul (con Stefanoni), la International Black Sea University di Tbilisi. Nel 2013 fonda un nuovo Studio con Antonella Flores che realizza progetti di architettura e urbanistica quali il masterplan di Piazza d'Armi a Milano, il cohousing di Corso XXII Marzo 22 a Milano, il progetto delle stazioni elettriche sostenibili di Terna, le strategie di rigenerazione urbana sostenibile di Gubbio e Celano.

E' stato insignito della Presidential Medal e fatto membro onorario dall' American Institute of Architects

Attività istituzionale e civica

modifica

Leopoldo Freyrie ha svolto una lunga attività in sede europea di promozione dell'architettura: è stato tra i promotori della sentenza del 2001 della Corte di Giustizia Europea a favore dei concorsi di architettura, ha partecipato alla stesura del Libro Verde sugli appalti pubblici dell'EESC, è stato tra i fondatori del Forum Europeo per le Politiche Architettoniche EFAP-FEPA promuovendo la Risoluzione del Consiglio dell'Unione Europea sulla qualità architettonica [1], Presidente del Consiglio Europeo degli Architetti [2]nel 2003-2004, Relatore Generale del Congresso Mondiale di Architettura Unione Internationale des Architectes nel 2008 a Torino, membro del Consiglio Italiano del Design del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Dal 2011 al 2015 è stato Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori italiani [3], promuovendo la rifondazione della rivista L'Architetto[4], le politiche di Rigenerazione Urbana Sostenibile (RIUSO) e istituendo il Premio Architetto Italiano dell'Anno.

E' Presidente della Fondazione RIUSO e membro del Comitato scientifico di Legambiente.

Collegamenti esterni

modifica

Sito dello Studio Freyrie Flores Architettura

  1. ^ EUR-Lex - 52008XG1213(02) - EN - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 1º gennaio 2016.
  2. ^ Home: ACE, su www.ace-cae.eu. URL consultato il 1º gennaio 2016.
  3. ^ AWN - Home, su www.awn.it. URL consultato il 1º gennaio 2016.
  4. ^ L'Architetto, su www.larchitetto.it. URL consultato il 1º gennaio 2016.