Progetto didattico di scrittura collaborativo per produrre una voce enciclopedica sul Monastero di San Tommaso di Canterbury sito in Marsico Nuovo e ora sede del Parco Appennino Lucano Lagonegrese.

Il Percoso didattico prevede una visita al Polo regionale SBN di Basilicata per effettuare ricerche su testi cartacei antichi e medievali circa la storia e gli elementi architettonici del Monastero e l'uso di piattaforme quali Wikiversità per avere un quadro di riferimento su simili attività didattiche, Wikisource e Commons per attingere online a opere già pubblicate e a risorse multimediali.

Monastero di San Tommaso di Canterbury
Sede del Parco Appennino Lucano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàMarsico Nuovo
Religionecattolica
TitolareTommaso Becket
OrdineBenedettine
DiocesiArcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Documento in latino dell' Ughelli in appendice Marsico antica e medievale di Giuseppe Pasquariello. [1]

 
sede del parco appennino lucano

Medievale

modifica
 
Cortile belvedere del Monastero San Tommaso di Canterbury

== Elementi Architettonici ==

 
Panorama di Marsico Nuovo scattato dal Monastero
  1. ^ Cfr. trattato dell'Ughelli.

Bibliografia:

modifica

1)Ferdinando Ughelli -Italia sacra-1643

modifica

2) Francesco Paolo Volpe - Memorie storiche-1818

3) Luigi Ventre -La Lucania-1965

4) Giuseppe Pasquariello -Marsico antica e medievale- 1964

Collegamenti esterni

modifica