Utente:Lionheart1994/SandBox3

L'impegno politico

modifica

Eleonora Forenza ha fatto parte dei movimenti studenteschi di protesta fin dagli anni novanta, partecipando anche alle mobilitazioni contro i piani di riforma dell'istruzione del governo Berlusconi IV. All'attivismo nei movimenti studenteschi si affianca la lunga militanza nel Partito della Rifondazione Comunista, nel quale è iscritta dal 6 marzo 1996[1]. Conclusa l'esperienza tra i Giovani Comunisti, sezione giovanile del partito, entra a far parte nel 2006 del Comitato politico nazionale e poi della Direzione nazionale, diventando anche una firma del quotidiano di partito, Liberazione. Alle elezioni politiche del 2013 è candidata per la Camera dei deputati con Rivoluzione Civile, ma tale lista non raggiunge la soglia di sbarramento al 4% e dunque non viene eletta. Dopo il IX congresso del Prc, nel dicembre 2013 entra a far parte della segreteria nazionale, occupandosi di comunicazione e cultura. In seguito all'adesione del partito alla lista di sinistra L'Altra Europa con Tsipras, viene candidata nella circoscrizione Italia meridionale per le elezioni europee del 2014. Nella tornata elettorale la lista supera lo sbarramento del 4% e Forenza ottiene quasi 23.000 preferenze, risultando la prima dei non eletti dopo Barbara Spinelli (eletta in due circoscrizioni). In seguito alla scelta dell'Italia centrale come circoscrizione di elezione da parte della Spinelli, ottiene il seggio assegnato alla lista Tsipras nella circoscrizione meridionale e viene eletta al Parlamento europeo.[2]

Vita privata

modifica

Dal 2007 convive con il suo compagno Simone Oggionni dopo il turbolento divorzio con Alessandro Del Piero nel 2005. Nota la sua passione per la Juventus e le canzoni di Al Bano.

  1. ^ "Oggi compio esattamente 15 anni di iscrizione a Rifondazione Comunista", su facebook.com. URL consultato il 21 agosto 2014.
  2. ^ Salvatore Cannavò, Lista Tsipras, Barbara Spinelli andrà in Ue. Ma la sua scelta spacca attivisti e Sel, su ilfattoquotidiano.it, 8 giugno 2014. URL consultato l'8 giugno 2014.