Disambiguazione – Se stai cercando il film con analogo titolo, vedi Tutte le strade portano a Roma (film).

Tutte le strade portano a Roma (Tutte 'e strade pòrteno a Roma in dialetto romanesco[1], Omnes viae Romam ducunt in lingua latina) è un proverbio della cultura popolare italiana.

Il proverbio trae origine dall'efficiente sistema di strade dell'antica Roma, su cui in buona parte si basa l'attuale sistema viario italiano. Molte strade consolari partivano da Roma, più precisamente dal Miliario aureo (una colonna di marmo rivestita di bronzo posta all'estremità del Foro Romano) e quindi, se prese in senso contrario, "portavano a Roma".

Sul Miliario erano incise le distanze delle principali città. Lungo le strade a distanza di un miglio (1480 metri) era situata una pietra miliare, che riportava la distanza dal Foro.

La parola "strada" deriva proprio dalla metodologia romana di costruire le strade, cioè a strati: prima uno scavo profondo, in cui si inserivano grosse pietre con lo scopo di dare stabilità. In seguito si inseriva ghiaia, piccole pietre e sabbia per far filtrare l'acqua, evitando allagamenti. Infine si pavimentava la strada con lastre di pietra disposte a "dorso di mulo" per far scorrere l'acqua verso l'esterno e non farla ristagnare al centro della carreggiata.

Le attuali strade statali contrassegnate con i numeri da 1 a 8 sono tutte ex strade consolari romane: Aurelia (SS1), Cassia (SS2), Flaminia (SS3), Salaria (SS4), Tiburtina (SS5), Casilina (SS6), Appia (SS7), Ostiense (SS8).

  1. ^ Zanazzo, 165

Bibliografia

modifica
  • Giggi Zanazzo, Proverbi romaneschi, Roma, Perino, 1886.
  • Citazione dal libro @discipline.it, volume di storia classe 5, E. Costa, L.Doniselli, A. Taino, La spiga Edizioni

Voci correlate

modifica