Strade consolari
Questa voce o sezione sull'argomento antica Roma non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le strade consolari sono le vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, sia per scopi militari che per ragioni economiche.
Le principali strade consolari in Italia sono dieci: Aurelia, Cassia, Flaminia, Salaria, Tiburtina, Casilina, Appia, Emilia, Postumia, Capua-Regium, Nomentana e Prenestina. Esse furono costruite dagli antichi romani per trasportare merci o per favorire il passaggio di carovane e soldati. Il loro tracciato con i secoli ha subito diverse modifiche, in genere prolungamenti.[1]
Ad oggi, alcune di esse sono strade statali o regionali, mentre altre conservano il loro antico manto in pietra e non sono più utilizzate.
Strade consolari principali italianeModifica
Strade consolari principali di RomaModifica
Le strade consolari principali, ad oggi le più conosciute, prendono il nome dal console che ne ha voluto l'edificazione o dal loro scopo.
Esse partono tutte dal Foro Romano, nei pressi del Tempio di Saturno, dove nel 20 a.C. Cesare Augusto fece erigere una colonna in marmo rivestita di bronzo dorato, il cosiddetto Miliario aureo, che rappresentava il chilometro zero.
In ordine di realizzazione:[senza fonte]
- Via Aurelia: da Roma a Luni
- Via Cassia: da Roma a Massa
- Via Flaminia: da Roma a Rimini
- Via Salaria: da Roma a San Benedetto del Tronto
- Via Tiburtina: da Roma a Pescara[2]
- Via Casilina: da Roma a Santa Maria Capua Vetere
- Via Appia: da Roma a Brindisi
Altre strade consolari principaliModifica
- Via Postumia: da Genova ad Aquileia
- Via Emilia: da Rimini a Piacenza
- Via Capua-Regium: da Capua a Reggio Calabria
- Via Latina: da Roma a Benevento
- Via Clodia: da Roma a Grosseto
Strade consolari secondarieModifica
Strade consolari secondarie di RomaModifica
- Via Nomentana: da Roma a Monterotondo
- Via Prenestina: da Roma a Palestrina
- Via Anagnina: da Roma ad Anagni
- Via Ardeatina: da Roma ad Ardea
- Via Laurentina: da Roma a Tor San Lorenzo
- Via Tuscolana: da Roma a Frascati
- Via Portuense: da Roma a Fiumicino
- Via Trionfale: da Roma a Formello
- Via Cornelia: da Roma a Cerveteri
Altre strade consolari secondarieModifica
- Via Annia da Adria a Aquileia
- Via Appia Popilia da Reggio Calabria a Taranto[3]
- Via Ariminensis da Arezzo a Rimini attraversando la Valtiberina (Anghiari) e la Valmarecchia (Badia Tedalda e Verucchio)
- Via Augusta Sallentina: da Taranto a Otranto
- via Aurelia Aeclanensis: da Ordona a Mirabella Eclano[4][5]
- Via Bibulca da Modena a Lucca inserita nel sistema della Via Claudia Augusta
- Via Brixiana da Cremona a Brescia
- Via Cassanese da Milano a Brescia passando da Cassano d'Adda, da cui il nome della strada.
- Via Cassiola da Santa Maria in Strada a Poretta passando per Castel Serravalle[6]
- Via Claudia Augusta Altinate: da Altino a Trento
- Via Claudia Augusta: da Ostiglia a Mertingen
- Via Clodia Nova da Lucca a Luni attraverso la Garfagnana[7][8]
- Via Cozia da Augusta Taurinorum (Torino) a Gap (Francia) attraverso Segusium e il Colle del Monginevro
- Via Curia: da Rieti a Terni
- Via Domizia o Via Domiziana da Torino a Gap
- Via Domiziana: da Napoli a Pozzuoli
- Via Emilia Altinate da Padova a Bologna[9]
- Via Emilia Scauri da La Spezia a Parma
- Via Faventina da Faenza a Firenze[10]
- Via Flaminia militare da Bologna a Arezzo attraverso il passo della Futa
- Via Flavia da Prosecco a Pola passando per Trieste
- Via Fulvia: da Tortona a Torino
- Via Gallica: da Torino a Mestre
- Via Gemina da Aquileia a Belgrado passando per Lubiana
- Via Herculea da Aequum Tuticum a Policoro altri rami andavano a Potenza e nelle altre città della Lucania. Si originva da Sannio.
- Via Iulia Augusta: da Aquileia al Norico
- Via Mediolanum-Bilitio da Milano a Lugano passando da Varese
- Via Opitergium-Tridentum da Oderzo a Trento. Apparteneva al sistema infrastrutturale della Via Claudia Augusta
- Via Pistoiese da Firenze a La Lima passando per il Passo di Monte Oppio
- Via Popilia-Annia: da Rimini ad Aquileia
- Via Quinctia: da Fiesole a Pisa
- Via Regina da Cremona a Como passando da Milano
- Via Sarsinate da Sarsina a Rimini[11][12]
- Via Satricana, da Roma a Satrico[13]
- Via Spluga: da Milano a Lindau
- Via Sublacense, dalla via Valeria a Subiaco[14][15][16]
- Via Traiana da Benevento a Brindisi
- Via Ungaresca da Treviso a Pordenone
- Via Valassina da Milano a Bellano
- Via Valeria: da Messina a Marsala
- Via Vigezzina o Via del Mercato da Locarno a Domodossola
Strade consolari del regno di RomaModifica
Le strade consolari del regno di Roma erano percorsi molto brevi, necessari per collegare il centro dell'antica Roma con il resto della città.
- Via Ostiense: da Roma a Ostia
- Via Collatina: da Roma a Lunghezza
Strade consolari fuori dai confini dell'Italia modernaModifica
- Via Domizia: da Susa a Narbona
- Via Egnazia: da Durazzo a Bisanzio
- Via Militaris da Belgrado a Istanbul
- Via Aquitania: da Burdigala a Colonia Narbo Martius
- Via Agrippa: da Marsiglia a Colonia
- Via Augusta: da Gades a Narbona
- Via Maris: da Il Cairo a Damasco
- Via Regia: da Il Cairo a Resafa
- Via Hadriana: da Antinopoli a Berenice
- Strata Diocletiana: da Sūra a Bostra
- Via Traiana Nova: da Aelana a Bostra
NoteModifica
- ^ Atlante Storico Topografico del Comune di Grosseto, su atlante.chelliana.it. URL consultato il 21 ottobre 2018.
- ^ terradabruzzo.com, http://www.terradabruzzo.com/storia/strade_romane.php .
- ^ "Il cippo miliare romano di Sant’Onofrio: La via Appia-Popilia del territorio di Valentia", su www.lavocedisantonofrio.it
- ^ Guida d'Italia - Campania, Touring Club Italiano, Milano, 1996
- ^ "Benevento romana", Marina R. Torelli, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2002
- ^ "Camminando sulla storia: la piccola Cassia", B. Borghi, Minerva Edizioni, Argelato, 2013
- ^ "La viabilità medievale nella valle del Serchio e la nascita degli hospitalia pauperum", su www.viadelvoltosanto.it
- ^ La via Clodia Nova sul sito del comune di Borgo a Mozzano
- ^ Scheda della via Emilia Altinate sul sito dell'Istituto per i beni artistici e culturali della regione Emilia-Romagna
- ^ L'antica via Faventina e la Flaminia minor, sul sito tuttatoscana.net
- ^ "A misura d'uomo. Archeologia del territorio cesenate e valutazione dei depositi", a cura di S. Gelichi e C. Negrelli, All'Insegna del Giglio, Borgo S. Lorenzo (FI), 2008
- ^ "Via Sarsinate - Da Cesena a Sarsina lungo la valle del Savio, su www.riminiromana.it
- ^ Le strade dell'Italia romana, Touring Club Italiano, Milano, 2004
- ^ "Memorie di Subiaco e sua badia", G. Jannuccelli, G. Fassicomo, Genova, 1856
- ^ "Annali dell'instituto di corrispondenza archeologica", Roma, 1837
- ^ "Analisi storico-topografica-antiquaria della carte de' dintorni di Roma", tomo III, Tipografia delle belle arti, Roma, 1849
BibliografiaModifica
- Storia del Trentino. Vol. II, Ezio Buchi, Bologna, Il Mulino, 2000.
- Renata Salvarani, Garda romanico : pievi, istituzioni, territorio, prefazione di Giancarlo Andenna, fotografie di BAMSphoto Basilio e Matteo Rodella, Milano, Libri Scheiwiller, 2004, SBN IT\ICCU\TO0\1309122.
- Renata Salvarani, Un lago, una civiltà : il Garda, a cura di Giorgio Borelli, Verona, Banca popolare di Verona, 1983, SBN IT\ICCU\CFI\0037185.