Mac9
![]() |
Questo utente è un wikipediano da 14 anni, 6 mesi e 27 giorni. |
---|
it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
|Questo utente non è interessato a segnalazioni sull'Enciclopedicità. |Questo utente rispetta le regole del progetto, anche quando le trova stupide.
EnciclopedicitàModifica
«La sete di conocenza è insità nell'essere umano, ed è senza limiti, se non quelli dati dalle risorse disponibili, tempo in primis. Per questo è nata l'Enciclopedia; perché tempo e risorse per gestire la conoscenza erano limitati, ed occorreva scegliere tra tutte le informazioni, quelle più rilevanti. L'Enciclopedicità non esisterebbe se la voglia di Sapere, qualsiasi cosa, grande o piccola, importante o insignificante, non avesse incontrato limiti. Ma se ora, virtualmente, questi limiti non esistono più. Se le risorse per contenere tutta la Conoscenza sono (virtualmente) disponibili, se un Progetto garantisce di superare i vincoli del tempo, perchè ancorarsi ancora ad un concetto vecchio, all'Enciclopedicità? Il futuro della Conoscenza è davanti ai nostri occhi, basta togliersi gli occhiali per vederlo. Tutto Imho, ovviamente.» |
Link utiliModifica
- Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio
- 1911 Encyclopædia Britannica
- Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani
- fiumi italiani
- Progetto Libri Gutenberg
- 50.000 giorni
- Lacus Curtis
- Perseus
- AB VRBE CONDITA LIBRI Su Progetto Ovidio - traduzione
- Carta dei Dintorni di Roma di Nibby
- De Lingua Latina
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mac9 |
AltroModifica
Lista città LatineModifica
Diodoro Siculo elenca 18 città latine fondate da Silvio, figlio di Enea: Tibur, Praeneste, Gabii, Tusculum, Cora, Pometia, Lanuvium, Labici, Scaptia, Satricum, Aricia, Tellenae, Crustumerium, Caenina, Fregellae, Cameria, Medullia, e Boilum, che qualcuno chiama Bola. [1]
Tito Livio elenca le città prese dai Volsci condotti da Coriolano:[2] Circei, Satrico, Longula, Polusca, Corioli, Mugilla, Lavinio, Corbione, Vetelia, Trebio, Labico, Pedo.
- ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca historica VII, 5,9
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri II, 39.