Dario Tamburrano da rivedere

modifica

Biografia

modifica

Nato a Roma, dove consegue il diploma di maturità al liceo scientifico "Amedeo Avogadro", laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza" nel 1996 con una tesi sul "Management Odontoiatrico del Bambino HIV+".

Dal 1996 esercita la libera professione odontoiatrica a Roma come consulente specialistico in endodonzia, odontoiatria laser, protesi su impianti e odontoiatria estetica.

Si è sposato il 30 giugno 2012 ed è padre di una bambina.

Attività politica

modifica

Attivista ambientale, nel 2005 aderisce alla rete dei meetup che fanno riferimento a Beppe Grillo e poi al Movimento 5 Stelle. Così, dal 2006 diventa membro del Meetup Sostenibilità e Decrescita, Meetup di Roma e Meetup Nazionale Gruppo 280, ricoprendo anche il ruolo di assistente organizzatore, promotore e responsabile dei gruppi ambientalisti e di traduzione.

Nel 2007 partecipa all'organizzazione del I V-day, evento promosso a Bologna da Beppe Grillo, replicando anche l'anno successivo per il V2-Day su informazione ed editoria. Nel 2008 è uno dei cofondatori, nonché presidente, dell'Associazione Amici di Beppe Grillo di Roma, che presenterà un'omonima lista civica alle elezioni comunali di Roma del 2008. Nel 2009 partecipa alla fondazione del Movimento italiano della transizione, che è il nodo italiano del Transition Network, e aderisce al neonato MoVimento 5 stelle, divenendo attivo a Roma in particolare in materia di ambiente, sicurezza alimentare ed economia circolare.

Nel 2014 decide di partecipare alle parlamentarie del MoVimento 5 Stelle per la circoscrizione Italia Centrale, che al primo turno sono state vinte da Bianca Maria Zama e che al secondo turno lo vedono collezionare 1880 preferenze, così venendo ammesso alla lista del MoVimento 5 stelle, per la circoscrizione Italia Centrale e partecipando alle elezioni europee del maggio 2014, dove viene eletto ottenendo 28.339 voti.

Alle elezioni europee del 2019 si ricandida come europarlamentare, ottenendo però solo 14.957 voti di preferenza e classificandosi come quinto della propria lista nella circoscrizione Italia centrale, e pertanto non risultando eletto.

Alle elezioni europee del 2024, dopo esser stato scelto nelle consultazioni interne degli iscritti del M5S, risultando il più votato con 818 preferenze, viene candidato al Parlamento europeo, nella circoscrizione Italia centrale, in seconda posizione della lista del MoVimento 5 Stelle dietro la capolista Carolina Morace scelta dal Presidente Giuseppe Conte.

Europarlamentare (2014 - 2019)

modifica

Al Parlamento europeo ha fatto parte del Gruppo parlamentare Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (EFDD), del quale il MoVimento 5 Stelle era membro. Nel corso del suo mandato è stata membro titolare e coordinatore per il gruppo EFDD della Commissione Parlamentare Industria, ricerca, energia e telecomunicazioni (ITRE) e della Delegazione per la Russia (D-RU). A partire dal gennaio 2015, è stato vicepresidente dell'intergruppo del Parlamento Europeo "Common Goods and Public Services e, dal settembre al 2014 al luglio 2017, ha fatto parte del panel di deputati che si occupa delle attività dello Science and Technology Options Assessment (STOA), l’unità di ricerca del Parlamento Europeo. Allo STOA ha ispirato uno studio su stampa 3D per scopi medici e per il potenziamento umano. Ha inoltre fatto parte come membro supplente delle seguenti commissioni parlamentari: Commissione Trasporti e turismo (TRAN), Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI), Commissione per lo sviluppo (DEVE); nonché membro supplente della Delegazione parlamentare per l'associazione UE-Ucraina.

Nel 2015 entra a far parte di EUFORES, il Forum europeo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. L’osservatorio indipendente Vote Watch lo inserisce fra i cinque europarlamentari più influenti in materia di politiche energetiche.

Come membro titolare e coordinatore del gruppo EFDD della Commissione ITRE si è diffusamente occupato delle energie rinnovabili e dei diritti dei piccoli produttori-autoconsumatori di rinnovabili e delle Comunità di energia rinnovabile. E’ stato inoltre il relatore per il Parlamento Europeo del Regolamento che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE, che ha definito le classi di efficienza energetica delle apparecchiature come frigoriferi, televisori e lavastoviglie, etc. Infine è stato relatore del parere della Commissione ITRE sulla relazione relativa a un'agenda europea per l'economia collaborativa.

Consigliere politico

modifica

Nel 2020 entra a far parte dello staff dell'allora assessore ai Rifiuti e al Risanamento Ambientale di Roma Capitale della giunta Raggi, Katia Ziantoni, assumendo il ruolo di coordinatore ed estensore del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma capitale (PAESC 2030) per l'amministrazione della Sindaca Virginia Raggi presso l'Assessorato Risanamento ambientale e rifiuti di Roma Capitale.

Nel 2022, presta supporto tecnico specialistico presso Lazio Innova in coordinamento con l'Assessorato alla Transizione ecologica e digitale (assessora Roberta Lombardi), per la elaborazione dei contenuti strategici e redazione del Piano di Transizione Ecologica della Regione Lazio.

Da maggio 2023, entra a far parte dei collaboratori dell'eurodeputata Tiziana Beghin, fornendo consulenza tecnica e giuridica relativamente alle attività della Commissione ITRE.

Attività sociali

modifica

Attivista ambientale, nel 2005 aderisce alla rete dei meetup che fanno riferimento a Beppe Grillo e poi al Movimento 5 Stelle. Così, dal 2006 diventa membro del Meetup Sostenibilità e Decrescita, Meetup di Roma e Meetup Nazionale Gruppo 280, ricoprendo anche il ruolo di assistente organizzatore, promotore e responsabile dei gruppi ambientalisti e di traduzione.

Nel gennaio 2009 è stato uno dei co-fondatori di Transition Italia (nodo italiano del Transition Network).

Dal 2009 al 2015 ha fatto parte di ASPO Italia (sezione nazionale della Association for the Study of Peak Oil and Gas), Arcipelago (SCEC) e della sezione italiana di ISDE (International Society Doctors for Enviroment).

Tra il 2009 e il 2012 ha collaborato con la rivista italiana on-line Il cambiamento.

Nel 2012, ha partecipato a un documentario di Roberto Cavallo Meno 100 chili, Ricette per la dieta della nostra pattumiera tratto dall'omonimo testo (Edizioni Ambiente 2012).

Oltre all'attività parlamentare, attualmente continua l’opera d’informazione e divulgazione di temi riguardanti l’impiego in vari settori della stampa 3D e l'economia circolare, fra l’altro attraverso la produzione di video-documentari pubblicati su Youtube mostrano le soluzioni economicamente ed ecologicamente valide per usare e riusare la stessa materia prima, senza produrre rifiuti.

In seguito alla traduzione di un saggio di Lester Brown comincia nel 2007 a coltivare funghi e orto urbano in terrazza nella sua casa di Roma.

Successivamente avvia una coltivazione sperimentale di Zafferano da Agricoltura biologica applicando i principi della Permacultura in un piccolo campo situato nella proprietà della famiglia della moglie a San Giovanni a Piro nel Parco nazionale del Cilento.

Dopo aver organizzato corsi e seminari di Stampa 3D, dal 2018 si appassiona ai giocattoli stampabili in 3D e crea giocattoli prototipo, disegnandoli in digitale e riproducendoli in 3D.

Per divulgare questa iniziativa, nasce il sito Artigiani Digitali, in cui sono messi a disposizione gratuitamente tutti i file per la stampa 3D dei giocattoli.

Sempre su internet pubblica approfondimenti dedicati al trattato CETA e trattato TTIP, compresa la traduzione in italiano dei leak relativi al contenuto del trattato diffusi da Greenpeace, con link alle fonti di informazione.



Ha tradotto in italiano le seguenti pubblicazioni e video delle quali molte sono consultabili spesso in forma integrale su un sito web dedicato

  • Lester Brown: "Plan B 3.0: Mobilizing to Save Civilization", Piano B 3.0-Mobilitarsi per salvare la civiltà, Edizioni Ambiente 2008;
  • Lester Brown: "Plan B 4.0: Mobilizing to Save Civilization", Piano B 4.0-Mobilitarsi per salvare la civiltà, Edizioni Ambiente 2009;
  • Paul Hawken: "Blessed Unrest: How the Largest Movement in the World Came into Being and Why No One Saw It Coming", Moltitudine Inarrestabile. Come è nato il più grande movimento al mondo e perché nessuno se ne è accorto, Edizioni Ambiente 2009;
  • Richard Heinberg, Michael Bomford: "The Food & Farming Transition: Toward a Post Carbon Food System", La transizione agroalimentare, verso un modello indipendente dai combustibili fossili, Post Carbon Institute 2009;
  • Rebecca Hosking: "A farm for the future", Una fattoria per il futuro, BBC documentary 2010;
  • Daniel Lerch: "Post Carbon Cities: Planning for Energy and Climate Uncertainty", Post Carbon Cities. Come affrontare l'incertezza energetica e climatica. Una guida al Picco del petrolio e al riscaldamento globale per gli amministratori locali, Post Carbon Institute 2011;
  • Chris Martenson video-course on Economy, Energy & Ecosystems.:Crash Course 2011;
  • David Fleming and Shaun Chamberlin: "TEQs (Tradable Energy Quotas): A Policy Framework for Peak Oil and Climate Change", TEQs: politiche di decrescita emissiva ed energetica per l'epoca del Picco del petrolio e dei Cambiamenti climatici, House of Commons 2011;
  • Lester Brown: "Full Planet, Empty Plates: The New Geopolitics of Food Scarcity", Nove miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità alimentare, Edizioni Ambiente 2012;
  • Jorgen Randers: "2052: A Global Forecast for the Next Forty Years" 2052. Scenari globali per i prossimi 40 anni, Edizioni Ambiente 2013;
  • Asher Miller and Rob Hopkins: "Climate after Growth: Why Environmentalists Must Embrace Post-Growth Economics and Community Resilience", Scenari dopo la crescita, Post Carbon Institute 2014;
  • Benoit Thévard: "Europe facing peak oil", L'Europa di fronte al picco del petrolio.