Utente:Marcello Aristarco/Sandbox

Organizzazione Filmistica Siciliana - O.F.S.

modifica

La Organizzazione Filmistica Siciliana - O.F.S. è stata una casa di produzione cinematografica fondata a Palermo nel 1944 dall’industriale Francesco Gorgone.

Il progetto cinematografico prende vita nell'immediato secondo dopoguerra per iniziativa dell’imprenditore palermitano Francesco Gorgone[1], quando ottenuti i necessari finanziamenti dal Banco di Sicilia fonda nel capoluogo siciliano la Organizzazione Filmistica Siciliana (O.F.S.). Nel gruppo di produzione vengono inclusi il commediografo messinese Giuseppe Zucca, gli sceneggiatori Luigi Chiarini, Lionello De Felice e Ovidio Imara e lo scenografo Giuseppe Piccolo; la fotografia è affidata a Pietro Portalupi e le musiche del maestro Pietro Ferro. Il ruolo più nevralgico di tutta la società di produzione lo vestirà il regista e documentarista Pino Mercanti che realizzerà Malacarne (o Turi della tonnara), I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli) e Il principe ribelle, conosciuto anche col titolo I lupi della foresta.

La produzione cinematografica finisce nel breve volgere di pochi anni per sopraggiunte difficoltà finanziarie[2].

Bibliografia

modifica

Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, 2020, ISBN 978-8882435189

Collegamenti esterni

modifica

(EN) Organizzazione Filmistica Siciliana - O.F.S., su Internet Movie Database

Organizzazione Filmistica Siciliana - O.F.S.
File:Immagine-OFS.jpg
Stato  Italia
Fondazione1944 a Palermo
Fondata daFrancesco Gorgone
Chiusura1949
Sede principaleVia Bentivegna, 68, Palermo
Persone chiaveGirolamo Gorgone, Pino Mercanti
Settorecinema, produzione, distribuzione
ProdottiFilm