Utente:Marcoross2021/Sandbox

Gianmarco Rossi

modifica

Gianmarco Rossi, nato Marco Rossi, (Viterbo, 4 febbraio 1989), è un attore, regista, cantautore, restauratore dei beni culturali e Narratore di Comunità italiano.

Biografia

modifica

Gianmarco Rossi, nato Marco Rossi, è nato a Viterbo il 4 febbraio 1989, da padre architetto e madre ragioniera. Ha trascorso la sua infanzia e adolescenza a Graffignano, dove ha sperimentato e iniziato ad appassionarsi alla recitazione, monologhi teatrali, cabarettismo.

Ha frequentato il Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci" a Montefiascone e successivamente si è laureato in "Restauro e conservazione dei beni culturali" presso l'Accademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo", con una tesi sulla scienza e tecnologia del peperino viterbese, il restauro conservativo della balaustra del Palazzo dei Priori di Viterbo. Durante la formazione in beni culturali, ha frequentato il campo archeologico e naturalistico di Vulci, la necropoli di Tarquinia, il cantiere di restauro del legno bagnato fossile a Pisa, dove ha lavorato consolidando la professione di analista scientifico tecnico e restauratore dei beni culturali.

Parallelamente all'esperienza maturata nell'ambito conservativo, ha frequentato corsi di teatro, dizione, canto, chitarra e musica. Nel 2015, si è recato a Roma per seguire lezioni di Danny Lemmo, membro onorario dell'Actors Studio di New York dal 1998. Grazie a questo corso, ha avuto modo di approfondire il teatro di avanguardia, il cinema d'impegno sociale d'autore e il filone del Neorealismo.

Nel 2017, ha creato una sperimentazione artistica di intrattenimento pubblico, fondendo il teatro della commedia dell'arte, avanspettacolo, cabarettismo e la narrazione di comunità. La figura del Narratore di Comunità, del master universitario dell'Università degli Studi della Tuscia, è la prima in Italia: si tratta di un conservatore delle memorie orali, tradizioni popolari, arti e mestieri di una volta, che si lega alla branca di antropologia culturale.

Al momento è attivo come Narratore di Comunità, documentarista. Lavora per Enti locali, associazioni culturali e dimore storiche private.

Vita privata

modifica

Dal 2012 al 2016 ha lavorato come restauratore dei beni culturali, a progetto e con varie imprese.

Dal 2020 è fondatore dell'associazione culturale "Il Fascino del Passato", insieme alla compagna Aurora Montanaro, con sede a Viterbo, che si occupa di conservazione, valorizzazione, promozione ambiente, territorio e turismo nella Tuscia, creando itinerari tematici, spettacoli ed eventi in costume storico.

Filmografia

modifica

Teatro

  • Intrattenimento satira politica, cabarettista, sketch comici da autodidatta con associazioni locali. (2006-2010)
  • “Io sono Giulio” di David Conati (2016)
  • “Una dozzina di rose rosse scarlatte” di Aldo de Benedetti (2016)
  • “Il Rinoceronte” di Eugene Ionesco, regia di Sergio Urbani. (2016)
  • “La Gabbia” di Tony Laudadio. (2016)
  • “Da quando è morto il calzolaio Maranon”, regia Giulia Oliva. (2017)

Televisione

Cinema

Categoria:Attore Categoria:Cantautore Categoria:Viterbo Categoria:Narratore