Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Narcissus papyraceus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Narciso papiraceo
Narcissus papyraceus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiospermae
(clade)Monocotyledones
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAmaryllidaceae
GenereNarcissus
SpecieN. papyraceus
Nomenclatura binomiale
Narcissus papyraceus
Ker Gawl.
Nomi comuni

Narciso papiraceo

Sottospecie
Vedi testo
Areale

Il narciso papiraceo[1] (Narcissus papyraceus Ker Gawl.) è una pianta bulbosa appratente alla famiglia delle Amaryllidaceae.[2]

Distribuzione e habitat

modifica
 

La specie è originaria del Mar Mediterraneo: Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Dalmazia, Grecia, Cipro e Nord-Africa. In Italia è presente a Verona, presso Como, Ischia, Brescia nei Ronchi e sul Garda, Sicilia a Castelbuono e in genere nella parte occidentale della penisola.[3] In Sardegna è presente sui prati e luoghi incolti.[1]

Descrizione

modifica
 
Una composizione natalizia


La pianta è alta tra i 30- e i 45 cm di altezza, un bulbo marrone e sferico, le foglie sono verdi e lanceolate, l' inflorescenza porta fino a 11 fiori sono disposti in mazzi. I fiori sono bianchi puri, con un diametro di circa 3 cm, molto profumati. Spesso crescono come pianta d'appartamento. In ambienti riscaldati, la pianta ha bisogno di circa 4 settimane dal momento della semina alla fioritura.

Tassonomia

modifica

Si elencano le seguenti sottospecie:[2]

Galleria

modifica


  1. ^ a b Narcissus papyraceus, su sardegnaflora.it.
  2. ^ a b (EN) Narcissus papyraceus, su theplantlist.org. URL consultato il 23/12/2019.
  3. ^ Narcissus papyraceus (PDF), su stsn.it.