I Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) sono uno dei quattro laboratori nazionali dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare italiano. Hanno sede a Legnaro, in provincia di Padova.

I laboratori collaborano con l'Università degli Studi di Padova, presso il cui dipartimento di fisica è presente una sezione dell'INFN.

Gli altri tre laboratori situati sul territorio italiano sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i Laboratori Nazionali di Frascati e i Laboratori Nazionali del Sud.

L'importanza dei Laboratori è stata riconosciuta a livello europeo, con il loro ingresso nel programma Transnational Access to Research Infrastructures promosso dal CORDIS.

Esperimenti

modifica

Presso i Laboratori Nazionali di Legnaro sono attivi numerosi esperimenti di fisica nucleare, tra cui quattro acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle

modifica

Sono presenti quattro acceleratori di particelle nello stabilimento dei laboratori: AN2000, CN, Tandem-XTU e ALPI.

AN2000 è un acceleratore elettrostatico (generatore di Van de Graaff) a singolo stadio e a fascio continuo, in grado di generare una tensione di 2,5 Mvolt, usato principalmente per esperimenti inerenti la fisica dello stato solido. L'acceleratore è utilizzato per accelerare ioni elio-4 e idrogeno-1 sino ad un'energia di 2,5 MeV. Il tempo di attività stimato è, ad oggi, di 2500 ore.[1][2]

CN è un acceleratore volto ad esperimenti di natura interdisciplinare e di fisica dei neutroni. È un acceleratore di tipo Van de Graaff a singolo stadio, a fascio continuo o pulsante, in grado di generare una tensione di Mvolt. CN è utilizzato per l'accelerazione di ioni idrogeno-1, idrogeno-2, elio-3, elio-4 e azoto-15. L'acceleratore può produrre fasci di neutroni mediante collisione degli ioni di idrogeno con bersagli opportuni. La massima energia raggiungibile è di MeV mediante ioni 4He++.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

Tandem-XTU è anch'esso un'acceleratore elettrostatico (Van de Graaff) a due stadi, a fascio continuo o pulsante, in grado di raggiungere tensioni di 15 MV. Tandem-XTU viene utilizzato per accelerare numerosi tipi di ioni: il più leggero è l'idrogeno-1 mentre il più pesante è l'oro-197. È usato come iniettore per l'acceleratore ALPI.[1]

ALPI è un acceleratore lineare a cavità risonanti superconduttrici, in grado di accelerare vari ioni dal silicio-28 all'oro-197. Le energie che questo acceleratore riesce a raggiungere, combinato con Tandem-XTU, sono di circa 35 MeV moltiplicati per ll numero di ionizzazioni proprio dello ione. [1]

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica