Utente:Mizardellorsa/Leandro Polverini

Leandro Beloch (Polverini, 1935Roma, 18 aprile 2023) è stato uno storico italiano.

È stato professore di Storia romana nelle università di Siena (1970-77), Perugia (1977-90), Roma 'La Sapienza' (1990-92), Roma Tre (1992-2010).

Biografia

modifica

Laureatosi a 23 anni in lettere classiche all'Università Cattolica di Milano come allievo del prof. Albino Garzetti[1]

Dopo un breve insegnamento in una scuola media, passò ad insegnare nel 1960 lettere al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e poi per diversi anni all'Istituto magistrale Cairoli di Pavia.


Nel frattempo completa gli studi di specializzazione [2]

Nel 1967 ottiene un comando presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica, di via Milano di Roma, diretto da Silvio Accame dove ebbe modo di utilizzare l'archivio di Gaetano De Sanctis e di contribuire a curare la pubblicazione degli Scritti minori

Ne 1970 divenne professore incaricato di Storia romana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università dii Siena, e l'anno successivo ottenne di nuovo un comando presso la Giunta Centrale per gli Studi Storici. In tale periodo ebbe modo di studiare il carteggio di Giulio Beloc

Nel settembre 2023 l'Università di Roma 3 ha dedicato un convegno in memoria del so professore emerito [3]

Bibliografia

modifica
  • "Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell'Ottocento" Edizioni Scientifiche Italiane, 1994,
  • "Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento" Edizioni di Storia e Letteratura, 2006),
  • "Gli antichisti italiani e la grande guerra" (con Elvira Migliaro, Mondadori Education, 2017.
  • "Carteggio 1930-1955 tra Gaetano De Sanctis e Arnaldo Momigliano", Tored, 2022.


  1. ^ la tesi di laurea fu su L’aspetto sociale del passaggio dalla Repubblica al Principato, poi pubblicato su Aevum 38 (1964), 1-2, p. 241-285; 3-4, p. 439-467; 39 (1965), 1-2, p. 1-24];
  2. ^ tesi di perfezionamento, successivamente pubblicata: “Le città dell’Impero nell’epistolario di Plinio”, Aevum. (1965), p. 137-236].
  3. ^ incontro