Nyco11
Studioso della lingua italiana, e curatore (tra moltissimi) della Wikipedia in italiano, sullʼesempio dei grandi.
«L'utilizzo dell'italiano in tutta la sua multiforme ricchezza è un esercizio utile a tutti, sia a chi scrive sia a chi legge, per un obiettivo che è più alto della semplice tutela della lingua italiana: serve a reagire alla pigrizia mentale, all'omologazione e all'appiattimento, espressivo ma anche e ancor più concettuale, che molto spesso colpisce tutti i parlanti e gli scriventi di questo secolo.» |
(Michele Cortelazzo) |
(Avvertenze: Per galateo della rete, un messaggio privato è sempre preferibile al vedersi annullate modifiche oculate.)
Preserviamo l'identità dell'italiano (Marco Grosso e Paolo Matteucci [Società dei Cruscanti]: Cruscate): forestierismi; cfr. pure Abbandoniamo l'itangliano.
— Wikipedia: lo scibile umano —
Wikipediano dal 16.4.2011: all'indomani della creazione (anonima) della pagina su J.H. Schultz (traduz. fonte inglese).
Contatti
- Twitter: #NicolColuzziPasquali