Utente:Orione.roma/Sandbox

Gaspare Goggi (sacerdote, servo di Dio)

modifica
 
Gaspare Goggi, sacerdote.

Gaspare Goggi (Pozzolo Formigaro - AL, 6 gennaio 1877 – Alessandria 4 agosto 1908) è stato un sacerdote cattolico dell’Opera Don Orione, professore e rettore della chiesa di Sant’Anna dei Palafrenieri al Vaticano.

Biografia

modifica

Gaspare, Baldassarre Melchiore Goggi nacque nel castello Morando di Pozzolo Formigaro (AL), il 6 gennaio 1877, terzo di cinque figli di Giuseppe e Angela Maria Borgarelli, una famiglia di agiati agricoltori di religiosità convinta e praticata. [1]

Ragazzo studioso e vivace, molto religioso, a 15 anni, incontrò san Luigi Orione e decise di unirsi a lui, che stava fondando una nuova congregazione. "Prima professore, poi sacerdote" fu la consegna del giovane fondatore.

Studi a Genova e Torino

modifica

Gaspare compì gli studi liceali a Genova e quelli universitari a Torino, attingendo alla cultura laica e religiosa dell’ambiente di Torino, dove frequentò il venerabile Paolo Pio Perazzo, il beato Don Rua, la beata Madre Teresa Michel, il Circolo di Giuseppina Comoglio e altre rilevanti figure del cattolicesimo torinese. Nel luglio 1901, si laureò in lettere e filosofia con una tesi su “Innocenzo III e gli eretici della Francia meridionale”. In quegli anni di studio, a Torino, si prodigò generosamente anche nell’Istituto San Fogliano di Don Orione per ragazzi poveri e abbandonati.

Ministero sacerdotale a Sanremo e Roma

modifica

L'8 dicembre 1901 ricevette in Tortona, l'abito clericale; il 6 settembre 1903 fu ordinato sacerdote. Lo stesso giorno, emise, nelle mani di Don Orione, la prima Professione religiosa nella Piccola Opera della Divina Provvidenza, approvata da pochi mesi. Divenne insegnante ed educatore al Collegio San Romolo di Sanremo. Con il venerabile don Carlo Sterpi fu collaboratore di Don Orione nella fondazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza.

Trasferito a Roma, nel 1904, fu Rettore della Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri al Vaticano. Qui si prodigò generosamente nel ministero sacerdotale manifestandosi sacerdote pio, colto, confessore prudente e di grande tatto, erudito nella parola e negli scritti, [2] circondato di venerazione e affetto. Strinse numerose amicizie sia tra la gente semplice dei borghi sia con personaggi come il Prof. Luigi Costantini, il poeta Giulio Salvadori, il card. Carlo Perosi, padre Giovanni Semeria, il beato Luigi Guanella, la beata Teresa Michel, il servo di Dio Aristide Leonori e altri. Nel maggio 1907, fu con-visitatore dei seminari della Sicilia, con il card. Carlo Perosi.

La morte

modifica

Un rapido e progressivo indebolimento psico-fisico per l’anemia perniciosa che l’afflisse fin dall’adolescenza fermò il suo apostolato. Ricoverato all'ospedale di Alessandria, vi morì, dopo 6 giorni, il 4 agosto 1908, in fama di santità. Aveva 31 anni. Le sue spoglie mortali riposano nel Santuario della Madonna della Guardia, a Tortona.

Beatificazione

modifica

Don Orione volle introdotta la causa per la canonizzazione del servo di DioGaspare Goggi ritenendolo “primo Figlio della Divina Provvidenza, mente eletta, tempra di santo, tanto pio quanto dotto, che morì in concetto di santità”. Il Processo Ordinario diocesano si è tenuto a Alessandria negli anni 1959-1961; il 12 febbraio 1994 venne riconosciuta la validità e, consegnata la Positio dell’intera documentazione, si attende il giudizio della Congregazione per le Cause dei Santi sulla eroicità delle sue virtù.

[1] Peloso Flavio, Don Gaspare Goggi. Primo Figlio della Divina Provvidenza, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019, p.288.

[2] Scritti di Don Gaspare Goggi, Archivio generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza, Roma, vol. I, p. 324, vol. II, p.397.

Collegamenti esterni

modifica

Flavio Peloso, Don Gaspare Goggi, Messaggi di Don Orione.

Gianpiero Pettiti, Servo di Dio Gaspare Goggi, in Santi e Beati.