File:Ottorino Gurrieri, 1965.jpg
Ottorino Gurrieri nel 2003

Ottorino Gurrieri (Ragusa, 12 luglio 1905Corciano, 15 Maggio 1992) è stato uno storico, scrittore e giornalista italiano.

Biografia

modifica

Ottorino Gurrieri è stato uno storico, studioso d’arte, docente, scrittore e giornalista italiano. Nacque a Ragusa il 12 luglio 1905 da Agostino e di Ginetta Ciai originaria di Perugia. Pochi anni dopo la sua nascita nel 1908 la madre perse la vita nel catastrofico terremoto di Messina rimanendo orfano.In seguito alla morte della madre il padre si risposò e si trasferì con la famiglia a Bologna dove insegnava nell'Ateneo Filosofia del diritto. A Bologna Ottorino frequentò il liceo ginnasio statale Marco Minghetti per poi trasferirsi nel 1936 a Perugia dove conseguì a pieni voti la laurea in giurisprudenza. Diciannovenne iniziò a scrivere i suoi primi articoli come pubblicista su «Il Messaggero» e collaborò con «Il Giornale di Sicilia». Dal 1942 fu iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti in Umbria e tra gli anni '40 e '50, ricoprì il ruolo di capo redattore prima del «Giornale d'Italia» e poi del «Giornale del mattino» a Perugia.Nell' ottobre del 1943 nel corso di una retata dei nazi-fascisti fu arrestato e imprigionato nel carcere di Perugia dove rimase fino al 12 novembre, quando fu scarcerato in libertà provvisoria.Tra i primi incarichi di rilievo da lui ricoperti ci fu anche quello di Direttore dell’Istituto Nazionale Assistenza Malattie (INAM) ma i settori che lo impegnarono di più furono quelli dei beni culturali e del turismo.Nel 1959 venne nominato presidente dell’Azienda di promozione turistica (APT) di Perugia incarico che durò oltre 15 anni. Il 1961 si sposò con Jiolanda Alunni a Perugia dal cui matrimonio non nacquero figli e furono entrambi molto legati al piccolo nipote Luciano figlio unico della sorella di Jiolanda. La sua competenza ed esperienza nel campo del turismo e dei beni culturali lo portarono nel corso degli anni a collaborare attivamente a progetti di valorizzazione/ristrutturazione di molti monumenti cittadini e a pubblicare oltre 100 opere tra manuali e guide turistiche.Dal 1966 al 1975 fu insegnante presso l'Istituto professionale per il commercio e dal 1972 Gurrieri divenne Accademico d'onore presso l'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia. Nel 1973 si trasferì con la famglia a Corciano in un



  • I Baglioni
  • I Borgia
  • Il casato Gurrieri: ricerche storiche e personaggi
  • Cesare Borgia
  • Ritorno in Perugia del cavalier Francesco Morlacchi (con una prefazione di Ugo Lupattelli)
  • Angelo da Orvieto, Matteo di Giovannello Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e di Città di Castello
  • L’architetto Giovanni Caproni
  • Armonie duccesche nell’incanto Bernardiniano
  • Arturo Checchi ai giardini di Perugia (a cura di Zena Checchi Fettucciari)
  • Attraverso lo specchio: autoritratto in Umbria nell’Ottocento e
  • nel Novecento: Corciano, Chiesa di San Francesco, 3-18 agosto
  • 1985: 21° agosto corcianese (a cura di Antonio Carlo Ponti, con la collaborazione di Fedora Boco, Ottorino Gurrieri e Chiara Maddoli)
  • I disegni dei monumenti di Perugia e dell'Umbria di Ugo Tarchi
  • La galleria d’arte moderna della città di Palermo
  • Intorno a San Domenico: contro l'assassinio di un grande progetto
  • Mostra del pittore Ulisse Ribustini (1852-1944) patrocinata dal
  • Comune di Perugia: esposizione di cento cartoni ispirati ai centocanti della Divina Commedia, Perugia, Palazzo dei Priori, 27 maggio-10 giugno 1973
  • Perugia del passato: in centosessantadue disegni dei primi del secolo decimo nono
  • La tavola di Castiglion del Lago: a proposito di una attribuzione e di una polemica
  • I tesori artistici di Perugia in Italia e nel mondo: cenni sulle raccolte artistiche private in Perugia di B. Orsini, S. Siepi, G.Rossi Scotti
  • Avezzano e la conca del Fucino
  • Bastia Umbra: nel passato, nel presente e nell'avvenire
  • Città di Castello, Todi
  • Il lago Trasimeno e il suo territorio: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano, Piegaro, Tuoro, le isole
  • Montefalco: la ringhiera dell'Umbria
  • La nuova Ragusa e le opere del regime nella provincia
  • Le opere dei maestri settignanesi nella chiesa e nel Monastero di S. Pietro
  • La Repubblica di San MarinoRimini: la città dei Malatesta
  • Spello, Bevagna, Trevi
  • Spoleto: le fonti del Clitunno
  • Spoleto: sessantaquattro illustrazioni con testo
  • Terni: la dinamica città delle armi
  • Dal 1879 al 1954: il teatro Turreno in Perugia
  • Appunti storici intorno alle parrocchie della fraternità di Ponte Valleceppi (di Ascenso Riccieri, con note ed aggiunte di Ottorino Gurrieri)
  • Bartholus hic iacet
  • La basilica di S. Pietro in Perugia: guida illustrataLa basilica di San Domenico in Perugia: guida illustrata
  • Il castello del Sovrano militare Ordine di Malta a Magione
  • La Cattedrale di S. Lorenzo: Perugia: inaugurazione del nuovo organo: 14 settembre 1967, ore 21
  • La Cattedrale di San Lorenzo in Perugia: guida illustrata
  • La chiesa di San Luca evangelista del Sovrano militare Ordine di Malta e la Brigata perugina amici dell'arte
  • La chiesa di Sant’Agostino in Perugia e le sue vicende architettoniche
  • La chiesa di Santa Maria Nuova Tempio degli stranieri in Perugia: guida illustrata
  • Il Collegio del Cambio e il Collegio della Mercanzia in Perugia: guida illustrata
  • La Fontana Maggiore e le altre fontane in Perugia: guida illustrata
  • Intorno al sepolcro di Pietro Perugino
  • L’ipogeo dei Volumni: la necropoli del Palazzone, l’ipogeo di San Manno, l’ipogeo di Villa Sperandio
  • Il Palazzo dei Priori di Perugia
  • Il Palazzo dell’Università italiana per stranieri
  • Il Palazzo Donini in Perugia (con L. Severi e G. Tosti)
  • La Rocca Paolina in Perugia: guida illustrata
  • Il tempio di San Francesco al Prato e l'Oratorio di San
  • Bernardino in Perugia: guida illustrata
  • Il tempio di San Michele Arcangelo in Perugia: guida illustrata
  • Ultimo sonno di Galeazzo Alessi
  • Ad dei ianuam
  • Alessandro Pascoli e dieci secoli di storia medica in Perugia
  • Immagini di Perugia che fu (di Luigi Severini)
  • Luoghi, soste e dimore storiche in Perugia
  • Perugia
  • Perugia nell’Ottocento
  • Perugia: arte e storia
  • Perugia: guida illustrata
  • Perugia: illustrierter kunstfuhrer: mit stadtplan
  • Scritti e lavori
  • Storia di Perugia: dalle origini al 1860

Tra i premi e riconoscimenti ricevuti ricordiamo:


Onorificenze

modifica

Bibliografia

modifica
  • Archivio di Stato di Perugia;
  • Soprintendenza Archivistica per l'Umbria;
  • Archivio Biblioteca Augusta Perugia;
  • "Carte di Ottorino Gurrieri" a cura di Gianluca D’Elia e coordinamento scientifico di Francesca Ciacci Perugia, dicembre 2011;
  • "Ottorino Gurrieri, nelle carceri di Perugia sotto il regime nazi-fascista 1943-1944" a cura di A. Maori editore Tozzuolo maggio 2020;
  • Il casato Gurrieri: ricerche storiche e personaggi, Perugia, Benucci, 1977;
  • "È morto Gurrieri, innamorato di Perugia", in “Il Corriere dell’Umbria”, sabato 16 maggio 1992;
  • "È morto lo storico Ottorino Gurrieri. Fu importante protagonista delle nostre vicende culturali. Pubblicò anche centinaia di manuali d’arte. Il cordoglio del sindaco", in “Il Messaggero”, sabato 16 maggio 1992, p. 17;
  • "Giornalismo umbro due gravi perdite: la morte di Gurrieri e Pannacci", in “La Nazione”, sabato 16 maggio 1992, p. 8 ;
  • O. Gurrieri, Scritti e lavori, grafica di Salvi & C.,Perugia, 1971;