Utente:Pierantonio Gratarol/Sandbox

Pier Antonio Gratarol (Venezia, 8 maggio 1736Madagascar, 1795) è stato un funzionario, scrittore italiana.

Biografia

modifica

Pier Antonio Gratarol, fu un funzionario veneziano, che a seguito di una sfortunata concatenazione di eventi, ( "strani e spiacevoli accedimenti" scrive Carlo Gozzinelle proprie Memorie Inutili [1] decise di autoesiliarsi dalla Repubblica di Venezia, finendo tristemente la propria esistenza sulle imprecisate coste del Madagascar nel 1795. Lavorando nella cancelleria ducale di Venezia, nel 1772 fu promosso segretario di senato. Il Gratarol ambiva a cariche pubbliche, e si mosse in modo continuativo in questa direzione, cercando contatti ed appoggi: fu lui il rifondatore di una loggia massonica di Venezia, nel 1772. Nel 1776 fu nominato in particolare rimasto deluso nelle sue ambizioni di carriera dalla mancata protezione dei coniugi Tron. Rimane un personaggio di interesse letterario, con una esistenza che termino' in modo tormentato e romanzesco. A seguito della rappresentazione teatrale dell' opera teatrale di Carlo Gozzi Le_droghe_d'amore la cui prima avvenne a Venezia nel gennaio 1777, il Gratarol , che veniva tratteggiato attraverso il riconoscibile personaggio di Don Adone, e dalle repliche di questa per tutto il Carnevale di Venezia di quell' anno.


  • Narrazione Apologetica, Stoccolma, Enrico Fought, 1779[1]


  1. ^ Prima edizione

Bibliografia

modifica
  • Pietro Antonio Gratarol, Narrazione apologetica, Stockholm, Enrico Fougt, 1779
  • Pietro Leopoldo Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova, Crescini, 1842
  • Giovanna Tonin, Cattarina Dolfin Tron e i suoi rapporti con Gozzi, Milano, Ferdinando Parenti, 1923
  • Gino Damerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin Tron, Milano, Mondadori, 1929
  • Gino Damerini, Settecento veneziano. La vita, i tempi, gli amori e i nemici di Caterina Dolfin Tron, Milano, Mondadori, 1939
  • Giovanni Bortolo Dolfin, I Dolfin patrizi veneziani nella storia di Venezia dal 452 al 1923, Milano, 1923
  • Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste, Università degli Studi, 1957
  • Madile Gambier, Dolfin Caterina, in «Dizionario biografico degli Italiani», XL, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1991
  • Carla Maria Russo, L'amante del Doge, Milano, Edizioni Piemme, 2008

Collegamenti esterni

modifica