Utente:Raimondo Grassi/Sandbox

Raimondo [Carlo Maria] Grassi (Roma, 22 agosto 1962) è un architetto, designer e imprenditore italiano. È inoltre giornalista pubblicista e presidente del Movimento Civico Roma Sceglie Roma.

Vive e lavora a Roma ed è considerato tra gli architetti più poliedrici a livello internazionale.

Affianca alla sua attività professionale di architetto quella di industriale nel settore delle energie rinnovabili e dell’aeronautica.

Biografia

modifica

Nato a Roma nel quartiere Esquilino da una famiglia di ingegneri e costruttori edili, Raimondo Grassi consegue il diploma di maturità classica nel 1980 presso il Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode di Roma.

Frequenta la facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma, dove si trova la Biblioteca Centrale di Architettura più importante d'Italia e, prima di laurearsi, si occupa dello studio di ingegneria e architettura di famiglia.

Si laurea nel 1985 presso l’Università degli studi La Sapienza con una tesi sulla progettazione viaria urbanistica seguita dal Professor Lorenzo Monardo.

Grazie alla figura paterna dell’Ing. Giuseppe Grassi, Raimondo Grassi ha la possibilità di esercitare la professione lavorando in diversi cantieri e diventando così il più giovane architetto d’Italia iscritto all’Albo nel 1986.

Fin dagli inizi della professione, Raimondo Grassi dimostra una grande propensione per il Disegno Industriale. Diviene assiduo frequentatore di celebri designers quali Bruno Sacco, Chief designer di Mercedes, e Rudolf Hruska, progettista BMW e padre dell’Alfa Romeo Alfasud.

Nel 1986 frequenta presso il Politecnico di Milano il corso di specializzazione in progettazione integrale e integrata. Nel 1987 la rivista Auto e Design gli dedica uno speciale collocandolo tra i designers più promettenti, insieme a Giorgetto Giugiaro e Davor Spoljaric.

Nel 1990 gli viene affidato dal comitato organizzatore dei mondiali di calcio Italia ‘90 la progettazione della Official Bag dei mondiali.

La sua carriera di designer procede con la realizzazione di prestigiosi arredamenti in tutto il mondo. Cura per un’importante compagnia privata del Gruppo FIAT l’allestimento degli Autobus Gran Turismo Iveco 370 Poker.

La fama internazionale

modifica

Atelier e Fondazione Valentino

modifica

È di Raimondo Grassi il progetto della Venere che piange, dello scultore Igor Mitoraj, sita nel chiostro di Palazzo Gabrielli-Mignanelli e sede di Valentino a Roma.

Restauro di importanti edifici del centro storico di Roma

modifica

Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 cura il restauro di importanti edifici del Centro storico di Roma, tra cui la sede della Banca Commerciale Italiana in via del Corso, edificio progettato negli anni ’30 dagli architetti Marcello Piacentini e Luca Beltrami. Inoltre, si occupa del restauro di Palazzo Siri, edificio cinquecentesco con affreschi attribuiti a Michelangelo, e di Palazzo Avogadro Martel, in corso Vittorio Emanuele a Roma.

Rilancio delle grandi opere pubbliche

modifica

Nel marzo del 1980 è relatore presso la Sede dell’Università Luiss a Roma del seminario di economia e istituzioni per il rilancio delle grandi opere pubbliche. Oggetto del seminario era lo studio di una politica di sviluppo insieme all’Avv. Gianni Agnelli, On. Renato Altissimo, On. Franco Nicolazzi, Dott. Cesare Romiti, Prof. Romano Prodi, Prof. Carlo Scognamiglio e Dott. Guido Carli.

È di Raimondo Grassi la progettazione per l’adeguamento alle norme di sicurezza L. 818/84 degli stabilimenti della Fisons S.p.a. Farmaceutica a Roma.

Centri di produzione TV

modifica

Nel gennaio del 1983 la RAI (Radio Televisione Italiana) gli affida la progettazione e la consulenza del Centro Produzione TV di Napoli, l’Auditorium Scarlatti e per i Centri di Produzione TV di Roma 30 siti (V.le Mazzini, Via Teulada, Via Asiago).  

Sempre nel 1983 per la TV Internazionale (Milano) Telemontecarlo effettua la progettazione e l’adeguamento alla normativa L. 818/84 Roma, p.zza della Balduina.

Raimondo Grassi interviene dagli anni ’90 con la sua consulenza, progettazione e realizzazione di impianti tecnologici strutturali, piani urbanistici e opere di restauro di grande rilievo.

  • 1992 Progettazione e realizzazione nuovi impianti tecnologici, Grand Hotel Parco dei Principi, Roma.

Progettazione esecutiva e coordinamento generale e realizzazione di nuovi impianti tecnologici presso l'Ufficio Italiano dei Cambi (Banca d’Italia) Roma.

  • 1994 Progettazione e consulenza riguardante il riassetto del territorio e la stesura del nuovo piano urbanistico e infrastrutturale della Repubblica di San Marino.

Concorso internazionale per il restauro del Palazzo del Governo, Madrid (Spagna) committente: Comunidad de Madrid Consejeria de obras publicas, urbanismo y trasportes.

Consulenza e metaprogetto per il recupero e la rivalorizzazione del complesso architettonico Arsenale di Verona e C.I.S. – Consorzio Insediamenti e Servizi – Verona.

Consulenza per il restauro e riordino della sede della nunziatura apostolica in Palazzo Grimaldi

Pubblicazioni

modifica
  • Palazzo Guelfi Camajani Montaguti La Roma cinquecentesca
  • Palazzo Gabrielli Mignanelli Relazione storica
  • Palazzo Avogadro Martel nel cuore della Roma papalina
  • Analisi strutturale Auditorium di Roma
  • Quale ricerca per quale Mezzogiorno
  • La disunione europea
  • Il verde e il costruito: nell’interpretazione dei grandi maestri dell’architettura moderna (Gangemi Editore)
  • Inviato e collaboratore della Asa Press

Collegamenti esterni

modifica

Movimento Civico Roma Sceglie Roma.

Davor Spoljaric.

Baa Mc Arthur Glenn

Asa Press