Carlo Terzolo (Scapaccino, 7 aprile 1904Torino, 26 ottobre 1975) è stato un pittore italiano.

File:InvernoaPocapaglia.jpg
1939 - Inverno a Pocapaglia

Pittore di saldissima tecnica tradizionale, eminentemente paesaggista, che dai primi quadri degli anni Venti ha sviluppato una personalissima ricerca che lo ha portato negli anni Sessanta a risultati in sorprendente sintonia con le esperienze dell’iperrealismo soprattutto americano già anticipati dalle celebri “Fornaci” degli anni Trenta e Quaranta.

Biografia

modifica

Nato nella campagna piemontese, si trasferì giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia di Belle Arti (tra i docenti Giacomo Grosso e Cesare Ferro), dove poi tornò come apprezzato maestro delle nuove generazioni. Fondamentali nella sua formazione i viaggi (compiuti grazie a borse di studio dell’Accademia) in Toscana e soprattutto a Siena dove studia i primitivi identificando in Ambrogio Lorenzetti (si conserva una sua straordinaria copia di un particolare del Buon Governo) il suo stabile punto di riferimento. Altrettanto fondamentali i classici “pellegrinaggi” a Parigi, con stimolanti frequentazioni di Prampolini, De Pisis, Savinio… Ma anche i quotidiani incontri con lo stimolante ambiente torinese: Spazzapan, Casorati, Paulucci, gli esponenti del Secondo Futurismo, Persico, Gualino, Pavese

File:Lascalablu.jpg
1959 - La scala Blu

Esposizioni

modifica

Innumerevoli le sue presenze alle più importanti rassegne nazionali e internazionali: sei edizioni della Biennale di Venezia (a partire dal 1934) e numerose presenze alla Quadriennale di Roma e alla Triennale di Milano. E poi Londra, Budapest, Cracovia… Di particolare rilievo le ampie personali nelle gallerie torinesi ma anche quelle di Parigi (nel 1956) e Roma (1965). Mostre antologiche gli sono state dedicate dalla Città di Asti (1974), dalla Regione Piemonte nelle sale di palazzo Chiablese (1980) e dal Comune di Nizza Monferrato (2001). Un cospicuo numero di sue opere è presente nella Galleria d’Arte Moderna di Torino e altre importanti collezioni pubbliche e private.

Critica

modifica

Di lui hanno scritto, fra gli altri, Italo Cremona, Luciano Pistoi, Mario Lattes, Giovanni Arpino, Luigi Carluccio, Marziano Bernardi, Angelo Dragone, Francesco De Bartolomeis, Pino Mantovani.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura