Esercizi di stile

modifica

Riformulazione di incipit tautologici

modifica

La Campagna italiana di Grecia si riferisce agli scontri tra l'Italia fascista e la Grecia, iniziati il 28 ottobre 1940 con l'invasione della Grecia, con partenza dalle basi italiane in Albania, e terminati il 6 aprile 1941, con il decisivo supporto dell'intervento tedesco con l'Operazione Marita.

La campagna ebbe inizio con una maldestra offensiva in Epiro e, dopo la ritirata italiana, si trasformò in una dura e aspra guerra di posizione in montagna in territorio albanese, sia a causa della energica ed efficace resistenza e controffensiva greca, sia per le carenze organizzative e tecniche delle forze e dei comandi italiani. La situazione si prolungò senza significative variazioni fino al travolgente intervento, nella primavera del 1941, delle forze meccanizzate tedesche che invasero rapidamente la Jugoslavia e il territorio greco, costringendo alla capitolazione la Grecia. L'Italia alleata dell'Asse, si associò all'intervento nonostante i mediocri risultati fino ad allora conseguiti sul campo.

La campagna italiana di Grecia cominciò il 28 ottobre 1940, quando il Regio Esercito, partendo dalle proprie basi albanesi, attaccò l'Epiro. Le forze greche riuscirono subito a fermare l'offensiva, e la guerra di posizione in montagna si trascinò fino all'aprile 1941, quando le forze armate tedesche, con l'Operazione Marita, invasero rapidamente la Jugoslavia e la Grecia, costringendole alla capitolazione.

La Strage del Duomo di San Miniato è un evento tragico che causò circa 55 morti il 22 luglio 1944 a San Miniato (Pisa)

Nella strage del Duomo di San Miniato (Pisa), avvenuta il 22 luglio 1944, perirono circa 55 persone.

L'azione di via Rasella fu un attacco condotto a Roma da partigiani dei Gruppi di Azione Patriottica contro le truppe di occupazione tedesche il 23 marzo 1943.

Il 23 marzo 1944 in via Rasella a Roma alcuni partigiani dei Gruppi di Azione Patriottica attaccarono un reparto delle truppe di occupazione tedesche.

La seconda guerra in Ossezia del Sud è un conflitto militare tra la Georgia da una parte, e la Russia, l'Ossezia del Sud e l'Abcasia dall'altra, iniziato nella notte fra il 7 e l'8 agosto 2008 dopo diversi giorni di pesanti scontri tra esercito georgiano e milizie ossete, culminati nell'attacco della Georgia all'Ossezia del Sud.

La seconda guerra in Ossezia del Sud fu combattuta dalla Georgia da una parte, e da Russia, Ossezia del Sud e Abcasia dall'altra.

Il conflitto iniziò nella notte fra il 7 e l'8 agosto 2008, dopo diversi giorni di pesanti scontri tra esercito georgiano e milizie ossete, che culminarono nell'attacco della Georgia all'Ossezia del Sud.