Giorgio Bonamente (Assisi, 10 marzo 1947) è professore ordinario di Storia Romana presso l' Università degli Studi di Perugia e studioso della storia e della cultura dell' impero bizantino. È stato allievo di Massimiliano Pavan e Giovanni Pugliese Carratelli.

Formazione

modifica

Giorgio Bonamente si è laureato in Lettere classiche all' Università di Perugia nel 1969. Dopo essere stato borsista presso l’ Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, nel decennio 1972-1982 è stato assistente ordinario di Storia Medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia [1].

Insegnamenti

modifica

Dopo essere stato associato di Storia romana nella facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Macerata dal 1982 al 1990, è diventato professore straordinario della stessa dal 1990. Dal 1993 è professore ordinario di Storia romana presso l' Università di Perugia, dove ricopre anche l' insegnamento di Storia bizantina (dal 1999) e di Epigrafia latina [2]. Per il triennio 2000-2003 e per i quadrienni 2003-2007 e 2007-2011, è stato eletto Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università degli Studi di Perugia.

Ambiti di ricerca

modifica

Il suo principale campo di ricerca riguarda la storiografia tardoantica, in particolare quella relativa all' età di Costantino il Grande, alla divinizzazione degli imperatori e su Giuliano l'apostata [3]. In questi ambiti, ha spesso collaborato con altri studiosi [4] [5] [6].

Altre attività

modifica

Dal 2009 è membro del comitato direttivo del Giornale Italiano di Filologia [7], di cui è direttore il prof. Carlo Santini. Già membro dell' Accademia Properziana del Subasio di Assisi, è stato eletto Presidente della stessa per il quadriennio 2014-2018 [8] . Per il triennio 2014-2017, è stato eletto Presidente della Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana [9].

Opere principali

modifica
  • L' apoteosi degli imperatori romani nell' Historia Augusta, in "Miscellanea greca e romana, 15", 1990, pp. 257-308.
  • Giuliano l'Apostata e il Breviario di Eutropio, Roma 1986, ISBN 9788876890185.
  • La storiografia di Teopompo tra classicita ed ellenismo, in "Annali dell'istituto italiano per gli studi storici, 4", 1979, pp. 1-86.
  • Potere politico ed autorita religiosa nel "De obitu Theodosii" di Ambrogio , in "Chiesa e società dal secolo 4o ai nostri giorni: Studi storici in onore di P. Ilarino da Milano, 1", 1979, pp. 83-133.
  • Per Massimiliano Pavan: in ricordo di un maestro, Assisi 1993.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica