Utente:Sillografi/Sandbox/nuova pagina

' L'Istituto di Cura Chirurgica del Salviatino è stato uno storico istituto di chirurgia di Firenze

Istituto chirurgico del Salviatino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1909
Usocivile
Pianitre

Storia modifica

La struttura fu costruita nel 1908 dal medico G. Frascani alle pendici di Fiesole. La sede era stata scelta perchè vicina a Firenze e su terreno in pendenza per evitare il ristagno delle acque.[1] L'ospedale, nato come luogo di convalescenza per pazienti chirurgici, aveva la particolarità,inusuale per l'epoca, di ospitare al suo interno anche i familiari dei degenti affinché potessero meglio assistere i propri cari. Sempre all'interno trovavano posto anche gli alloggi del personale sanitario e infermieristico. Intorno agli anni'20 l'Istituto di cura diviene " Casa di maternità". Venivano ospitate donne nubili in attesa di un bambino purché si dichiarassero disponibili ad allattare il proprio bimbo e quello delle altre [2].

Nel 1961 ospita bambini affetti da tubercolosi e problemi polmonari. Negli anni '80 diventa sede del servizio di neuropsichiatri infantile e successivamente sede del SERT di zona. Conclusa l'esperienza del SERT l'edificio viene abbandonato.

Nel 2002 l'ASl proprietaria del complesso, lo ha messo all'asta ed è stato acquistato da ALMAT S.p.a., ditta specializzata in ristrutturazione di edifici di pregio

Descrizione modifica

Il complesso costruito in stile Liberty aveva una zona destinata alla clinica ed altre destinate ad ospitare i medici, gli infermieri ed i parenti dei malati.

Totalmente l'area occupava 5.000mq. Di questi solo 600 si riferivano all'edificio mentre i restanti erano dedicati a spazio verde e giardini comunque facenti parte della struttura. Un podere attiguo ne avrebbe permesso l'eventuale ampliamento.

L'accesso all'istituto era da via lungo l'Affrico e da via del Salviatino, mentre alla sezione paganti, posta al piano terreno, si accedeva da piazza Benedetto da Maiano.

Ristrutturazine modifica

Il progetto di restauro conservativo è stato affidati a Paolo Portoghesi ed è consistito nella distruzione di tutto l'interno dell'edificio e la sua totale ricostruzione, lasciando intatte solo le pareti esterne. [3] [4] [5].

Curiosità modifica

Note modifica

  1. ^ Relazione storica (PDF), su http://ilsalviatino.it. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  2. ^ Maria Cristina Calamai, Salviatino: Istituto di cura chirurgica, su quellidelcampodimarte, 18 ottobre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2019.
  3. ^ Intervento, su http:ilsalviatino.dottorgroup.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  4. ^   Timepalse. URL consultato il 22 ottobre 19.
  5. ^ Storia e curiosità, su ilsalviatino.it/. URL consultato il 22 ottobre 2019.

Bibliografia modifica