Utente:SolVe59/Sandbox

Giuliano Carella

modifica

Giuliano Carella (Milano, 5 maggio 1956) è un direttore d'orchestra e Direttore Artistico dell'orchestra I Solisti Veneti.

Biografia

modifica

Giuliano Carella si è diplomato in Direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e in Composizione al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Si è perfezionato, sotto la guida di Franco Ferrara, all’Accademia Chigiana di Siena dove ha conseguito il Diploma di Merito in Direzione d’orchestra. Prima di abbandonare l’attività didattica ha insegnato nei Conservatori di Adria, Mantova, Brescia e Verona, in qualità di Professore di ruolo per il Corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco e Quartetto.

Allievo prediletto di Claudio Scimone, fondatore e direttore de “I Solisti Veneti” dal 1959 al 2018, nel 1990 viene nominato Presidente dell’Ente. A poche settimane dalla scomparsa del Maestro Scimone, dirige per la prima volta “I Solisti Veneti” nell’importante concerto presso la Fondazione Gianadda di Martigny, Svizzera. Immediatamente dopo, quale naturale erede spirituale ed estetico di Claudio Scimone, i soci e i musicisti dell’Ente lo eleggono all’unanimità nuovo Direttore artistico e musicale considerandone l’enorme esperienza musicale in Italia e ancor più all’estero.

È stato, inoltre, Direttore musicale del Festival Pucciniano di Torre del Lago (1986-1991), Primo Direttore ospite della Fondazione Arena di Verona (1998-2002) e Direttore musicale dell’Opéra de Toulon (2002-2016).

Annovera partecipazioni come Direttore ospite alla Staatsoper di Vienna, Deutsche Oper e Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, Opera di Francoforte, Staatsoper di Stoccarda, Semperoper di Dresda, Staatsoper di Amburgo, Aalto Musiktheater di Essen, Opéra Comique di Parigi, Opéra di Marsiglia, Opéra National du Rhin di Strasburgo, Opéra National de Lorraine di Nancy, Opéra di Nantes Angers, Opéra di Montecarlo, Opéra di Ginevra, Fondazione Gianadda di Martigny, Nederlandse Oper di Amsterdam, Teatro de la Monnaie di Bruxelles, Det Kongelige Theater di Copenhagen, Teatro Real di Madrid, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Nacional São Carlos di Lisbona, Opera North di Leeds, Festival di Edimburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, Opera Nazionale Romena di Timisoara, New Israeli Opera di Tel Aviv, Michigan Opera di Detroit, Opera di Dallas, Opéra di Montreal, Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro Municipal di Santiago del Cile, New National Theater e Japan Opera Foundation di Tokyo.

In Italia ha diretto all’Arena di Verona, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Bellini di Catania, Teatro del Giglio di Lucca, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Trento, Teatro Comunale di Bolzano, Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari, al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e per la Settimana musicale dell’Accademia Chigiana di Siena.

Il repertorio operistico di Carella conta oltre un centinaio di titoli di compositori italiani, francesi e tedeschi spaziando da Paisiello ad oggi.

Registrazioni discografiche

modifica
  • Elisabetta, regina d’Inghilterra e Adelaide di Borgogna di Rossini,
  • L’Esule di Granata di Meyerbeer registrate per Opera Rara
  • Il Diluvio Universale di Donizetti registrate per Opera Rara
  • Francesca da Rimini di Zandonai
  • L’Amore dei tre re di Montemezzi
  • La Wally di Catalani
  • Andrea Chénier di Giordano
  • Macbeth di Verdi
  • Poliuto di Donizetti
  • Il Pirata di Bellini
  • Romeo et Juliette di Gounod registrate al Concertgebouw di Amsterdam per NPS (Radio-televisione olandese)
  • Samson et Dalila di Saint-Saëns registrate al Concertgebouw di Amsterdam per NPS (Radio-televisione olandese)
  • Ernani di Verdi
  • La Sonnambula di Bellini per Nuova Era
  • Il Giuramento di Mercadante per Nuova Era
  • L’ultimo giorno di Pompei di Pacini
  • Caritea, regina di Spagna di Mercadante per Dynamic
  • Il Duello comico di Paisiello per Dynamic
  • Le due contesse di Paisiello per Dynamic
  • La Proserpine di Paisiello per Dynamic
  • oltre che a una serie di Recitals in cui ha collaborato con Mariella Devia, Fiorenza Cedolins, Sumi Jo, Vesselina Kasarova e Jennifer Larmore per le case RCA, Teldec, Erato, Sony e Bongiovanni.
  • Ha registrato in DVD Turandot e Norma al Gran Teatre del Liceu di Barcellona per TDK
  • I Puritani alla De Nederlandse Opera di Amsterdam per Opera Rara
  • Turandot all’Arena di Verona per ARTE
  • Norma con il Teatro Bellini di Catania per Dynamic
  • I Puritani per l’Opera Royale de Wallonie di Liegi
  • Le Prophéte di Meyerbeer all’Aalto-Theater di Essen per Oehms Classics.