Utente:The Rattlesnake/Traduzioni/Importanti/Mola mola

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce luna
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineTetraodontiformes
FamigliaMolidae
GenereMola
SpecieM. mola
Nomenclatura binomiale
Mola mola
Linneus, 1758

Il pesce luna (Mola mola) è il più pesante pesce osseo al mondo, con un peso massimo di 1000 kg. La specie è originaria della acque temperate e tropicali del globo. Il pesce luna somiglia una testa di pesce schiacciati sui fianchi, e con la coda.

Il pesce luna, quando le dorsali e le anali sono estese, è tanto alto quanto lungo.

Ha una dieta che consiste essenzialmente di meduse. Essendo un cibo molto povero, ne deve consumare in gtande quantità. Le femmine di questa specie producono più uova di qualsiasi vertebrato. I giovani pesci luna somigliano a dei piccoli pesci palla, con larghe pinne pettorali, una pinna caudale e delle spine sul corpo, caratteristiche che non si ritrovano negli adulti.

Gli esemplari adulti di pesce luna sono vulnerabili a pochi predatori ma leoni marini, squali e orche li cacciano. Allo stesso modo gli umani, essendo questo pesce considerato un piatto prelibato in varie parti del mondo. tra cui Giappone e Taiwan, anche se la pesca al pesce luna è vietata in tutta l'Unione Europea [1]. I pesci luna muoiono anche perchè rimangono impigliati nelle reti a strascico o ingeriscono dei sacchetti di plastica fluttuanti sulla superficie del mare che confondono per meduse.

  1. ^ [1]