Utente:Thomas Zanetti/Sandbox

Rugoletto Canzàn

modifica

Rugoletto Canzàn detto "Ugo" (Belluno, 1894 - Weingarten, 20 giugno 1945) fu un militare e fotografo italiano.

Biografia

modifica
Rugoletto Canzàn
Soprannome"Ugo"
NascitaBelluno, 1894
MorteWeingarten, 20 giugno 1945
Cause della morteFerite da bombardamento
Dati militari
Paese servitoItalia
Forza armata  Regio Esercito
Anni di servizio1915-1918 - 1943-1945
BattaglieBattaglia di Vittorio Veneto
voci di militari presenti su Wikipedia

Nacque a Belluno nel 1894, da Domenico Canzàn (1874-1951) e Rosa Rosso. Sin da piccolo, come sua sorella Maria, dimostrò una vera e propria passione per la fotografia. Visse un'infanzia piena e felice nel Maso di Bàrp fino a quando nel 1915 venne chiamato alle armi. Combattè sul monte Peralba e sul Lagazuoi e fu presente in particolar modo alla liberazione di Vittorio Veneto del 1918. Ritornato a casa a metà novembre 1918 si dedicò alla fotografia e si fidanzò con una paesana con cui ebbe cinque figli che però morirono tutti in età prematura. Scattò esattamente 511 foto dal 1920 sino al 1945, quando ereditò da suo padre l'attività. Nel 1939 scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e Rugoletto tornò a combattere solo nel 1943 quando fu mandato di guarnigione in Francia. L'8 settembre fu catturato dai tedeschi a Nizza e fu deportato nello stalag V B A2bKdo, era l'internato numero 86002. Nel maggio 1945 lo stalag venne bombardato dagli anglo-americani e Rugoletto, gravemente ferito, venne trasportato in un ospedale militare a Weingarten, dove morì dopo quasi due mesi di agonia, il 20 giugno 1945. La sua salma non tornò più in patria e fu sepolto in un cimitero della stessa città.