Utente:Tomas Bordignon/radiatore tubolare

Radiatore in acciaio tubolare o multicolonna ad acqua

Il radiatore tubolare o multicolonna è un particolare modello di calorifero in acciaio adatto al riscaldamento dell'ambiente. Esistono due versioni: quelli tradizionali che riscaldano l'acqua tramite caldaia e quelli elettrici, in cui una resistenza elettrica scalda l'acqua o l'olio contenuti in esso.

Composizione e funzionamento

modifica

Un radiatore tubolare è un calorifero formato da composto da elementi. Questi elementi sono come i mattoncini della Lego che, se assemblati insieme, danno forma al radiatore tubolare[1].

Un elemento a sua volta è composto da 3 parti:

    • I mozzi, posizionati rispettivamente in alto e in basso, sono perlopiù da 1 pollice, ma esistono anche alcuni modelli da 1 pollice e ¼.
    • La testata, dove viene posizionato il mozzo e ospita la sede dei tubi o colonne, che possono andare da un minimo di 2 a un massimo di 6.
    • Le colonne, saldate sulle due testate superiore e inferiore, fanno l’altezza del radiatore tubolare.

Questo è un elemento. Gli elementi possono essere infiniti, o meglio, si può scegliere di quanti elementi deve essere composto un radiatore tubolare. Gli elementi sono a loro volta assemblati tramite i niples, ghiere metalliche filettate. Se si volesse si potrebbe smontare e rimontare un radiatore multicolonna a piacimento. Ovviamente non è consigliamo farlo! Sia nel funzionamento ad acqua tramite caldaia che con altri liquidi tramite resistenza elettrica , il radiatore tubolare include anche un termostato che spegne l'apparecchio una volta raggiunta la temperatura impostata.

Come è fatto un radiatore tubolare

Dimensioni, altezze e diametri

modifica

Le altezze dei radiatori tubolari variano da un minimo di 200 millimetri ad un massimo di 2400 millimetri e possono variare a piacere in step da 100 millimetri, quindi da 200, 300, 400 millimetri e così via. Una nota più tecnica ma da tenere presente nel caso vogliate installare una barra per gli asciugamani o canovacci, è il passo. Il passo è l’interasse che va tra il diametro della colonna di un elemento e l’altra. Esistono due tipi principali di passo, da 45 millimetri e da 46 millimetri. Infine i tubi o le colonne, sono principalmente di diametro 25 millimetri. Ovviamente esistono tubi con diametri differenti ma così facendo spaziamo già nei radiatori di design più spinto.

Precauzioni

modifica

Se si utilizza la versione elettrica, evitare sempre il contatto con l'acqua in quanto è molto pericoloso ed è spesso la causa di incidenti domestici, anche mortali. In entrambe le versioni, è bene prestare attenzione a dove (ma soprattutto come) viene fisicamente installato un radiatore tubolare in quanto al suo interno scorre acqua a più di 70°C.

Accessori

modifica
 
Esempi di fissaggi per radiatori tubolari o multicolonna

Un radiatore tubolare può essere installato a parete, a pavimento o a cartongesso o capotto termico, Tramite appositi fissaggi o accessori. Gli accessori utilizzati per tutte le modalità sono di norma fissaggi in acciaio di colorazione bianca. L'uso di questi fissaggi è stato normato all'interno della comunità europea attraverso le linee guida VDI 6036 per ovviare ai più comuni incidenti domestici.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica