Display fluorescente a vuoto
Questa voce o sezione sull'argomento elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un display fluorescente a vuoto, meglio conosciuto con la sua traduzione inglese vacuum fluorescent display (VFD), è un dispositivo di visualizzazione usato in molti apparecchi elettronici come videoregistratori, autoradio e forni a microonde.

Inventata in Giappone nel 1967, questa tecnologia è stata inizialmente sfruttata per le calcolatrici e altri elettrodomestici. Al contrario del display LCD, un VFD emette luce propria con un alto contrasto grazie al fenomeno della catodoluminescenza e può visualizzare elementi di diverso colore. I display VFD possono visualizzare numeri a sette segmenti, caratteri alfanumerici a più segmenti oppure possono essere realizzate matrici di punti per visualizzare caratteri o simboli arbitrari. Ogni anno vengono prodotti centinaia di milioni di unità.[1]
DescrizioneModifica
Il visualizzatore consiste in un catodo caldo (filamenti), alcuni anodi (fosforo) e delle griglie incapsulate in un involucro di vetro in condizione di vuoto spinto. Il catodo è costituito da sottili fili di tungsteno rivestiti da ossidi metallici alcalini i quali emettono elettroni quando riscaldati da una corrente elettrica. Questi elettroni sono controllati e diffusi dalle griglie costituite da metallo sottile. Se gli elettroni si scontrano sulla placca ricoperta di fosforo, questa per effetto della fluorescenza emette luce. Contrariamente ai catodi incandescenti delle valvole termoioniche, i catodi dei display VFD lavorano a basse temperature rendendoli sostanzialmente invisibili.[2] Un altro vantaggio rispetto ad altri visualizzatori a vuoto (come i nixie) è la bassa tensione di esercizio, nell'ordine di poche decine di volt.
NoteModifica
- ^ Joseph A. Castellano, pp. 176.
- ^ Joseph A. Castellano, Capitolo 7 Vacuum Fluorescent Displays pp. 163 e seguenti.
BibliografiaModifica
- (EN) Joseph A. Castellano, Handbook of display technology, Academic Press, 1992, ISBN 0121634205.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Display fluorescente a vuoto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Vacuum Fluorescent Display (VFD) (incluso come pilotare il filamento), su hem.passagen.se. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).
- Vacuum Fluorescent Display (Informazioni Varie), su audiovalvole.it.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00565355 |
---|