Il Valla è un torrente che scorre nelle province di Savona e di Alessandria. È il principale affluente della Bormida di Spigno.

Valla
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria

  Piemonte

Lunghezza23,8 km[1]
Portata media1,5 m³/s[2]
Bacino idrografico69,8 km²[2]
SfociaBormida di Spigno
44°32′52.44″N 8°19′45.48″E / 44.5479°N 8.3293°E44.5479; 8.3293
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Percorso modifica

Il torrente nasce dall'unione di vari rami sorgentizi nell'area di basse montagne compresa tra Dego e Giusvalla. Il più lungo di questi, il rio Selvatico, nasce attorno agli 800 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Bricco di Michele (828 m).

 
Il ponte sul Valla della ex-SS 30.

Scendendo in direzione nord il Valla riceve da sinistra il contributo idrico del rio dei Siri e da destra quello del torrente Giusvalletta; poco dopo la confluenza con quest'ultimo viene sovrapassato dalla ex SS 542.[3]

Il torrente segna poi per alcuni km il confine tra Piemonte e Liguria per poi addentrarsi in territorio piemontese. Presso la frazione Squaneto riceve da destra il contributo del rio d'Ambros e più in basso, a circa 300 metri di quota, ancora da destra quello del suo ultimo affluente significativo, il rio Rabbioso. Poco a monte di Spigno Monferrato il torrente è sbarrato da un invaso e forma un lago largo circa 100 metri e lungo un paio di km, che segue la morfologia meandriforme della valletta percorsa. Con un accentuato meandro il Valla ruota poi la propria direzione di quasi 180° e, dopo essere stato scavalcato dalla ex SS 30, si scarica infine nella Bormida a 225 metri di quota.[4]

La diga di Valla modifica

Ultimata nel 1925 dopo due anni di lavori è alta 47 metri e lunga, al coronamento, 113,8 metri. Viene gestita dalla società Tirreno Power s.p.a..[5] per produrre energia elettrica in una centrale idroelettrica nei pressi di Spigno. Il lago formato dalla diga ha una profondità massima di 40 metri e quando è pieno contiene circa due milioni di metri cubi di acqua. Oltre che dalle acque del Valla e dei suoi tributari il lago viene alimentato anche da una derivazione intubata della Bormida di Spigno, che ne raccoglie parte della portata in prossimità di Piana Crixia.[6]

Affluenti principali modifica

  • Rio Giusvalletta (5,57 km di lunghezza[7]): scorre interamente in Liguria e drena l'area circostante al centro di Giusvalla.[8]
  • Rio D'Ambros (4,68 km di lunghezza[7]: assieme al rio della Sorba raccoglie le acque dell'area del Monte Orsaro, al confine tra Piemonte e Liguria, e confluisce nel Valla presso la frazione Squaneto.[4]
  • Rio Rabbioso (5,01 km di lunghezza[7]: nasce sulle colline ad est della Diga di Valla e segna per un certo tratto il confine tra i territori comunali di Spigno e di Pareto, confluendo nel Valla appena a monte dell'invaso formato dalla diga.[4]

Portate medie mensili modifica

Portata media mensile (in l/s[9])
Stazione idrometrica: presso confluenza Orba ()
Fonte: AA.VV., Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici Allegato tecnico II.h/1www.regione.piemonte.it (PDF). URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).; pag. 5; luglio 2004; Regione Piemonte (consultato nell'ottobre 2016)

Storia modifica

 
Il Valla presso la confluenza in Bormida.

Lungo il torrente Valla si snodava nel passato una delle vie di collegamento tra il basso Piemonte e la Riviera ligure. Oltre a reperti di epoca romana resta testimonianza dell'esistenza di un'abazia intitolata a San Salvatore (San Salvatore di Giusvalla) risalente all'alto medioevo[10], poi distrutta dai Saraceni.[11]

Note modifica

  1. ^ AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1-7-2004. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  2. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1-7-2004. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ CTR 1:25.000 Regione Liguria, on-line su http://geoportale.provincia.savona.it. (consultato nel maggio 2014)
  4. ^ a b c Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. ^ Diga di Valla, studio Claudio Marcello s.r.l., documento on-line in .pdf su www.studiomarcello.it (PDF) (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  6. ^ Lago della Valla, scheda su it.lakes.wikia.com. (consultato nel maggio 2014)
  7. ^ a b c Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009). (consultato nel maggio 2014)
  8. ^ Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Re di Sardegna, G.Maspero librajo, 1841, pp. 167.
  9. ^ le portate sono ottenute moltiplicando i valori mensili della curva delle portate per la portata media annua
  10. ^ Monica Pozzar, Parte 3, in Insediamenti e territorio: viabilità in Liguria tra I e VII secolo d.C. : atti del Convegno, Istituto internazionale di studi liguri, 2004. URL consultato il 14-5-2014.
  11. ^ Geo Pistarino, Castelli del Monferrato meridionale nella provincia di Alessandria, Cassa di risparmio di Alessandria, 1970. URL consultato il 14-5-2014.

Altri progetti modifica