Benvenuti nel...
|
«Riviere, bastano pochi stocchi d'erbaspada penduli da un ciglione sul delirio del mare o due camelie pallide nei giardini deserti, e un eucalipto biondo che si tuffi tra sfrusci e pazzi voli nella luce[...]»
|
(da Riviere di Eugenio Montale) |
Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questa regione italiana.
Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Liguria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Liguria.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Liguria e ad unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi all' Ostaja do belìn, la pagina discussione del Portale e del Progetto. Contribuisci anche tu!
|
|
|
Introduzione
|
La Liguria è una regione italiana dell'Italia Nord - Occidentale di 1.610.134 abitanti, con capoluogo Genova.
Confina a sud con il Mar Ligure a ovest con la Francia (regione Provenza - Alpi - Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, e a est con la Toscana. Comprende anche le province di Imperia, Savona e La Spezia. Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei liguri.
È una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze naturali, come le Cinque Terre, in Provincia della Spezia, costituite dai borghi marinari di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore; o come Portofino, nel levante genovese, con il suo Parco marino e la sua Piazzetta frequentata dal jet-set; o ancora come la Riviera delle Palme, che si estende da Varazze a Laigueglia e la Riviera dei Fiori, da Capo Mele (Andora) fino al confine francese.
Leggi tutta la voce...
|
|
|
Cartoline dalla Liguria
|
|
|
|
Lo sapevi che...
|
La Torre Leon Pancaldo, comunemente chiamata “Torretta”, è una torre medievale situata sul porto di Savona, in corrispondenza dell’ingresso della centrale Via Paleocapa, ed è considerata uno dei simboli della città.
Anticamente chiamata Torre della Quarda, è citata per la prima volta in un documento del 1392 e faceva parte della cinta muraria a protezione della città, in una posizione strategica per la difesa sia dell’adiacente porta della Quarda sia del porto. Dopo la distruzione delle mura ad opera dei Genovesi nel 1527 la torre rimase isolata e nei secoli successivi subì una serie di rimaneggiamenti. In particolare il lato di ingresso, che un tempo doveva essere aperto e coperto da una volta a botte, fu murato e l’interno della torre fu diviso in vari piani.
La torre, come la piazza dove sorge, è oggi dedicata a Leon Pancaldo, navigatore savonese che accompagnò Ferdinando Magellano durante la sua prima circumnavigazione intorno al mondo.
|
|
La Liguria in...
|
Geografia
|
Territorio
|
|
| Storia
|
Arte
|
|
| Cultura
|
Spettacolo e Tradizioni
|
|
| Sport
|
Economia
|
|
|
|
|
|
Partecipa
|
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Liguria, inserendo la propria firma qui.
Cosa si può fare?
- Aggiungere voci e/o immagini mancanti
- Correggere link e testi
- Aggiungere testi di descrizione
- Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
- Discutere di Liguria all'Ostaja do Belìn
- Proponi nuovi argormenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
- Visitare la Wikipedia in ligure
- ecc.
|
|
Cerca e trova
|
|
|
Novità
|
Ecco le ultime 10 voci inserite:
|
|
Categorie
|
|
|
Da fare...
|
|
|
Interprogetti
|
|
|
Altre Regioni
|
|
|
|
Città metropolitana di Genova
|
|
|
|
Provincia di Imperia
|
|
|
|
Provincia di Savona
|
|
|
|
Provincia della Spezia
|
|
|
|
Approfondimento
|
La villa Serra è un edificio comunale sito nella frazione di Comago a Sant'Olcese, nella val Polcevera in provincia di Genova.
Nei pressi della frazione di Comago, a poca distanza dal torrente Secca, si trova la settecentesca villa Serra-Pinelli, affiancata dalla palazzina neogotica fatta costruire nel 1851 dal marchese Orso Serra.
Il complesso architettonico è circondato da un grande parco all'inglese, anch'esso realizzato alla metà del XIX secolo, quando il marchese Orso Serra decise di operare una radicale trasformazione delle proprietà acquistate dalla famiglia Pinelli.
Con la collaborazione del marchese Carlo Cusani, imprenditore ed architetto dilettante, Orso Serra fece ristrutturare la villa e costruire la palazzina neogotica in stile Tudor e una torre medioevale. Nel parco circostante, esteso per nove ettari, con ruscelli e laghetti popolati da anatre e cigni, furono anche impiantati alberi esotici ad alto fusto.
|
|
|
Vetrine Liguri
|
Il Parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della Provincia di Genova, in Liguria. Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale, ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d'Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.
Il parco copre una delle aree naturalisticamente più importanti dell'intero Appennino Ligure. È stato istituito per proteggere una grande varietà geologica, faunistica e floristica, ma anche per conservare l'impronta antropica del luogo.
Il parco comprende, in parte o totalmente, i comuni di Borzonasca, sede dell'Ente di gestione del parco, Mezzanego, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto.
Con un'area totale di 3.018 ha è suddiviso nelle seguenti sezioni: Riserva Generale Orientata (RGO): 1.340 ha, Aree di protezione (AP): 1.606 ha, Aree di Sviluppo (AS): 45 ha e...
|
|
|
Vaglio... ligure
|
La costa delle Cinque Terre
Cinque Terre è il nome con cui si intende definire un frastagliato tratto di costa della riviera del levante ligure, situato nel territorio della Provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva in anticamente, cinque terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche della riviera ligure.
Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze. L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità...
|
|
|
Portali collegati
|
|
|
|