Vangelo di Nicodemo
apocrifo del Nuovo Testamento
Il Vangelo di Nicodemo è un vangelo apocrifo con attribuzione pseudoepigrafa a Nicodemo, discepolo di Gesù. Datato al II secolo, è scritto in greco. Similmente ad altri vangeli apocrifi della passione (Vangelo di Gamaliele, Vangelo di Pietro) descrive la passione di Gesù discolpando Pilato. Fa parte del cosiddetto Ciclo di Pilato, una serie di scritti apocrifi più o meno antichi centrati sulla figura di Ponzio Pilato (primi 10 capitoli).
Il testo risulta composto da tre sezioni originariamente indipendenti:
- cc. 1-11: Atti di Pilato
- cc. 12-16: Vangelo di Nicodemo vero e proprio
- cc. 17-29: Discesa agli inferi di Gesù
Ne esiste una rielaborazione in versi di André de Coutances, poeta francese vissuto fra l'XI e il XII secolo.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene il testo completo di o su Vangelo di Nicodemo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vangelo di Nicodemo
Collegamenti esterniModifica
- Traduzione italiana dal sito intratext.com
- (EN) Voce dal sito earlychristianwritings.com
- (EN) Traduzione inglese a cura di M.R. James dal sito earlychristianwritings.com
- (FR) Karl Bartsch, 1832-1888, Chrestomathie provençale, su archive.org, Elberfeld, R.L. Friderichs, 1868, pp. 372-376 (di 574, nel manoscritto). URL consultato il 18 Aprile 2018.«Library of Congress PC3225 .B36 1868; manoscritto in lingua provenzale nel capitolo per i testi del XIV secolo, consultato alla Biblioteca Nazionale di Parigi 7693 foglio n. 106. Con grammatica della lingua provenzale»
Controllo di autorità | VIAF (EN) 181444369 · GND (DE) 4195408-7 |
---|