Variety (casa discografica)
Variety | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1962 a Milano |
Fondata da | Giovanni Battista Ansoldi |
Chiusura | anni 1970 |
Sede principale | Italia |
Settore | Musica |
La Variety è stata una casa discografica italiana attiva tra gli anni sessanta la fine degli anni settanta.
Storia della VarietyModifica
La Variety fu fondata da Giovanni Battista Ansoldi, che era amministratore delegato della Ri-Fi, come etichetta specializzata nel lanciare nuovi talenti da passare poi alla casa madre nel caso avessero raggiunto il successo.
Tra gli artisti che incisero per quest'etichetta i più noti furono il cantante pugliese Rossano, la bella cantante e presentatrice torinese Vanna Brosio e la cantautrice Anna Arazzini (autrice anche di canzoni per Iva Zanicchi).
La sede fu stabilita in corso Buenos Aires 77 a Milano.
Con il declino della casa madre, anche la Variety cessò le attività.
Nell'ultimo periodo venne anche usata dalla Ri-Fi per le ristampe in edizione economica del proprio catalogo.
I dischi pubblicatiModifica
Per la datazione ci si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina, qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci si basa sulla numerazione del catalogo, se esistenti, si riportano oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
33 giriModifica
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
FLP 12503 | 1968 | Manitas de Plata | Manitas et les siens |
FLP 12506 | 1968 | Gorni Kramer | Kramer suona Kramer |
FLP 12508 | 1969 | Len Mercer | Young lovers serenade |
FST ST 19501 | 1969 | Rossano | Ti voglio tanto bene |
FST ST 19504 | 1970 | Rossano | Italia amore mio |
FST ST 19505 | 1970 | Anna Arazzini | Vola, vola in alto amore mio |
FLP-ST 12516 | 1972 | Gianni Luda | Insieme al piano bar con Gianni Luda n. 1 |
FLP-ST 12517 | 1972 | Gianni Luda | Insieme al piano bar con Gianni Luda n. 2 |
RLV ST 90506 | 1975 | Graziella Calì | Le canzoni delle donne carcerate |
45 giriModifica
BibliografiaModifica
- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008