Venere degli stracci
opera di Michelangelo Pistoletto
La Venere degli stracci è un'opera di Michelangelo Pistoletto risalente al 1967.
Venere degli stracci | |
---|---|
![]() | |
Autore | Michelangelo Pistoletto |
Data | 1967 |
Materiale | Cemento, tecnica mista |
Dimensioni | 130×40×45 cm |
Ubicazione | varie città e istituzioni museali |
L'installazione è costituita da una scultura in cemento, riproduzione della statua Venere con mela dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen, affiancata da una montagna di stracci.[1][2] In questo caso le forme dell'arte classica stridono con il disordine della vita moderna.[3]
Esistono diverse versioni di quest'opera, conservate in varie strutture museali:
NoteModifica
- ^ Paolo Foschini, Don Ciotti e la «Venere degli Stracci»: provocazione tra bellezza e povertà, su Corriere della Sera, 22 settembre 2020. URL consultato il 5 luglio 2022.
- ^ a b Domenico Morra, Una personale per Michelangelo Pistoletto: la Venere degli stracci, su Corriere di Napoli, 7 aprile 2021. URL consultato il 12 novembre 2022.
- ^ La Venere degli stracci: approfondimento, su nowhow.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).
- ^ MICHELANGELO PISTOLETTO, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL'ARTE DEL MAESTRO #9, su Cittadellarte Journal, 14 luglio 2020. URL consultato il 12 novembre 2022.
- ^ Venere degli stracci, su arte.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2017).
- ^ (EN) Michelangelo Pistoletto: Venus of the Rags 1967, 1974, su tate.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Venere degli stracci
Collegamenti esterniModifica
- La Venere degli Stracci di Pistoletto: la celebre opera custodita al Castello di Rivoli, su guidatorino.com.
- Michelangelo Pistoletto: Venere degli stracci, su castellodirivoli.org.