Vespadelus regulus

specie di pipistrello

Vespadelus regulus (Thomas, 1906) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Australia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespadelus regulus
Immagine di Vespadelus regulus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereVespadelus
SpecieV.regulus
Nomenclatura binomiale
Vespadelus regulus
Thomas, 1906

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 36 e 46 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 28 e 34,4 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 4,3 e 6,7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm e un peso fino a 7 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono grigiastre, con la base dei peli nerastra. il muso è marrone, corto, leggermente rivolto all'insù e largo, con due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono marroni, corte, triangolari e ben separate tra loro. Le ali sono marroni. La coda è lunga e inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il pene è pendulo, mentre il glande è a forma di imbuto con delle pieghe laterali ben distinte.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata con frequenza modulata finale di 40–55 kHz[4].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in colonie fino a 100 esemplari, spesso dello stesso sesso all'interno delle cavità degli alberi e negli edifici.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta dopo una gestazione di circa tre mesi.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Australia occidentale, Australia meridionale meridionali, stato di Victoria, Nuovo Galles del Sud meridionale e orientale, Queensland sud-orientale e isole di Tasmania e dei Canguri.

Vive dalle foreste umide di sclerofillo ai boschi semi-aridi e Mallee fino a 1.700 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza a diversi tipi di habitat , classifica V.regulus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Lumsden, L., Reardon, T. & Pennay, M. 2008, Vespadelus regulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Vespadelus regulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  4. ^ Pennay M, Law B & Reinhold L, Bat calls of New South Wales (PDF), NSW Department of Environment and Conservation, 2004.

Bibliografia

modifica
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi