Vidracco
comune italiano
Vidracco (Vidré in piemontese) è un comune italiano di 528 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vidracco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Bernini (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′N 7°45′E / 45.433333°N 7.75°E |
Altitudine | 481 m s.l.m. |
Superficie | 2,97 km² |
Abitanti | 528[1] (30-09-2018) |
Densità | 177,78 ab./km² |
Comuni confinanti | Baldissero Canavese, Castellamonte, Issiglio, Vistrorio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10080 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001298 |
Cod. catastale | L857 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 922 GG[3] |
Nome abitanti | vidracchesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
A Vidracco, nei pressi della Torre di San Silvestro, chiamata anche Torre Cives, sono state rinvenute monete dell'epoca romana.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Antonio Nigro | lista civica | sindaco | |
2009 | in carica | Antonio Bernini | lista civica | sindaco |
Altre informazioni amministrativeModifica
Vidracco si trova in Val Chiusella e faceva parte della disciolta Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana. Una parte del territorio comunale è compresa nella Riserva naturale dei Monti Pelati.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vidracco
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.vidracco.to.it.
- Vidracco, su sapere.it, De Agostini.