Viella Libreria Editrice

Viella Libreria Editrice, nota come Viella, è una casa editrice italiana specializzata in storia, arte e filologia e che pubblica circa 100 titoli all'anno su questi argomenti.[1]

Viella Libreria Editrice
StatoItalia Italia
Fondazione1978 a Roma
SettoreEditoria
Sito webwww.viella.it/

Gestisce e ha gestito numerose collane,[2] tra cui la Biblioteca di Studi romanzi (curata da Roberto Antonelli),[3][2] La Memoria restituita: fonti per la storia delle donne (curata da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo),[4][2] Cliopoli (curata da Marco Folin),[5][2] una collana propria dell'Unione femminile nazionale,[6][2] una collana del'Istituto nazionale Ferruccio Parri (diretta da Paolo Pezzino),[7][2] La corte dei papi (diretta dal 1997 da Agostino Paravicini Bagliani),[8][2] La memoria restituita (curata da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo),[9][2] Ludica: collana di storia del gioco (a cura della Fondazione Benetton Studi Ricerche),[10][2] Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti (a cura del Centro internazionale di studi gioachimiti),[11][2] Storia delle donne e di genere (a cura della Società italiana delle storiche)[12][2] e Studia Humanitatis (collana di studi della Pontificia accademia di latinità).[13][2]

Si occupa inoltre della pubblicazione di alcune riviste di settore,[14] tra cui Genesis (fondata nel 2002 dalla Società italiana delle storiche),[15][14] Il mestiere di storico (curata dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea),[16][14] Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco (curata dal 1995 in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche),[17][14] Studj romanzi. Nuova serie (derivata da Rivista di filologia romanza, fondata da Ernesto Monaci)[18][14] e la rivista Critica del testo (fondata da Roberto Antonelli nel 1998).[19][14]

Alcuni riconoscimentiModifica

Alcune pubblicazioniModifica

NoteModifica

  1. ^ Viella, Insieme Festival
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Le nostre collane, Viella
  3. ^ Roberto Antonelli, Dante poeta giudice del mondo terreno, Rai Scuola
  4. ^ La Memoria restituita: fonti per la storia delle donne, Agenzia bibliografica per l'istruzione superiore
  5. ^ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Folin, Università di Genova
  6. ^ Attraversando il tempo, Unione femminile nazionale
  7. ^ Processi ai crimini di guerra tedeschi, Istituto nazionale Ferruccio Parri
  8. ^ Sistema Bibliotecario Area Metropolitana
  9. ^ La Memoria restituita, Agenzia bibliografica per l'istruzione superiore
  10. ^ Ludica: collana di storia del gioco, Agenzia bibliografica per l'istruzione superiore
  11. ^ Testi, Centro internazionale di studi gioachimiti
  12. ^ Collana della Società Italiana delle Storiche, Società italiana delle storiche
  13. ^ Studia humanitatis: collana di studi della Pontificia Academia latinitatis, Google Libri
  14. ^ a b c d e f Le riviste di Viella, Veilla
  15. ^ La rivista della SIS, Società Italiana delle Storiche
  16. ^ Il Mestiere di Storico, SISSCO
  17. ^ Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco, Fondazione Benetton Studi Ricerche
  18. ^ MONACI, Ernesto, Enciclopedia Treccani
  19. ^ Le emozioni nel romanzo medievale in versi, Sistema Bibliotecario di Ateneo e Polo Museale
  20. ^ Premio Acqui Storia: ecco i vincitori dell’ultima edizione, RadioGold
  21. ^ Premiati i vincitori dei Concorsi Letterari e Giornalistici., L'Eco
  22. ^ Attività Premi Sissco e ANCI-Storia 2019, SISSCO
  23. ^ Procida: XXVI Edizione Premio Letterario “Procida Isola di Arturo – Elsa Morante”, Napoli Today
  24. ^ Un'oligarchia urbana, Google Libri
  25. ^ Simboli della politica, Google Libri
  26. ^ Parole nel tempo, Google Libri
  27. ^ Genere, politica, storia, Google Libri
  28. ^ Esperienze religiose nel Medioevo, Google Libri

Pagine correlateModifica